Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dal 1986 Damasco assunse un ruolo sempre più rilevante di fronte alla crisi e alla disarticolazione della società libanese.
Nel si è infine ritirata dal L., le elezioni del 2005 hanno portato alla formazione di un governo presieduto da F. Siniora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] assicurate dai porti di Boma e Matadi, sull’estuario del Congo, mentre una linea ferroviaria collega il Kasai con il porto angolano di del governo. Pochi mesi dopo, Lumumba, per far fronte alla secessione della ricca provincia mineraria del Katanga ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] L’aridità del clima e la scarsità delle sorgenti hanno sempre creato problemi di approvvigionamento idrico, cui si faceva fronte un tempo spianata del tempio (Muro del pianto).
A nord del Ḥaram, presso la porta di S. Stefano, è S. Anna, del periodo ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] ), sono più lunghi e hanno maggiore portata.
Il clima è caratterizzato da temperature elevate, data la posizione del M. tra i paralleli di 12 Avant-garde de la Révolution Malgache) costituì un Fronte nazionale per la difesa della rivoluzio;ne, con le ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] iberico nel sud-ovest e quello ligure nel sud-est. I Celti portarono l’uso del ferro; la loro prima civiltà prende il nome di Hallstatt, la nella provincia, pur dovendo far fronte a rivolte di Salluvi (grave l’ultima, del 77 a.C., incoraggiata dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] di affermare la propria leadership economica e politica nella regione portarono verso la fine del 1999 allo scontro con il Ruanda per il controllo dei territori occupati nel Congo. Un altro fronte di conflitto, quello con il regime islamico-militare ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] ad arrivare fino alle porte di Roma e a sottomettere i due ducati di Spoleto e Benevento.
La fine del Regno. - L’elemento in mano longobarda, papa Stefano II, di fronte alle pesanti richieste da parte del re longobardo di un tributo (che avrebbe ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] fra due tratti di territorio croato e di fronte alla penisola croata di Sabbioncello.
Nel 2005 meno rispetto a quelli rilevati al censimento del 1991. Il calo demografico è conseguenza della pressione diplomatica statunitense portò Croato-bosniaci e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] di quel 7% che, secondo le Nazioni Unite, dovrebbe portare a un dimezzamento del livello di povertà, e molto al di sotto delle da crescenti difficoltà economiche, cui si cercò di far fronte con misure di austerità.
Agli inizi degli anni 1990, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] Stato militare portò al potere il generale J. Habyarimana. Nel 1975 alcuni civili vennero ammessi a far parte del governo e profughi rientrarono in patria al seguito dei guerriglieri delFront Patriotique Rwandais (FPR), prevalentemente composto da ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...