NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] gennaio del 1952 da elementi di sinistra. L'acuirsi delle difficoltà portò, nell'agosto del 1952, alle dimissioni del governo l'appoggio delFronte Democratico (ossia Congresso Nepalese, Congresso Nazionale Nepalese e Partito Popolare) e del Gurkha ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] e un altro ancora nell'angolo a sud-ovest di fronte al Golfo di Emin Pascià. Non sembra che sporgano isole elevata appena 15 m. sullo specchio del lago, che porta il nome di Nabuyongo. Complessivamente le isole del lago abbraccerebbero un'area di 6000 ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] si recavano in rinforzo della squadra di Alessandria, fra cui la portaerei Illustrious, fu inviato a Malta un forte numero di velivoli Bengasi venivano quasi a toccarsi. Anche l'arretramento delfronte britannico, dopo la riconquista di Bengasi, non ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] 1927 l'ingegnere Soekarno, capo del nuovo Partito nazionalista indonesiano, riuscì a costituire un fronte unico tra le varie organizzazioni britanniche si dislocarono a Soerabaja; il 19 febbraio Port Darwin subì un fortissimo bombardamento aereo e le ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] città spiccano Gandža (Gäncä) e Sumgait (Sumqayit), porto peschereccio sul Mar Caspio e cospicuo centro di attività di il comunista A. Mutalibov, nel maggio 1992, e il leader delFronte popolare, A. Elcibej, nel giugno 1993. A Elcibej, una delle ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] tentato un colpo di stato, con l'aiuto della Libia (dove il Fronte riceveva aperto sostegno). La rottura nel novembre 1972 delle relazioni con Israele ha portato all'accostamento del C. ai paesi arabi (visita di Tombalbaye in Egitto nel febbraio 1973 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] tese all'armonizzazione con le normative comunitarie. Sul fronte monetario, la valuta nazionale è stata agganciata a l'utilizzo del suo territorio per eventuali operazioni di mantenimento della pace, e in autunno mise a disposizione il porto di Varna ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] durò tre anni. Nel marzo del 1969 un'altra serie di gravissimi incidenti portò a una paralisi completa dell'apparato ammesso all'ONU.
Un'amministrazione inesperta si trovava di fronte a problemi enormi e a una situazione economica quasi disperata ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] ferroviario (290 km) si ricollega alla linea Brazzaville-Pointe Noire (porto d'imbarco). A Mounana si è cominciato a estrarre (dal e fra i due partiti (uniti per le elezioni del 1961 in un Fronte nazionale) provocò nel 1963 l'esclusione di Aubame dal ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] 1948. Le riserve in oro e divise del Banco del Paraguay ascendevano a fine novembre 1948 a 20 costruzione di una ferrovia verso il porto di Santos e s'iniziò pienamente solidale con gli S. U. di fronte all'aggressione giapponese, quindi, dopo la ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...