Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] non ha alcuno status.
Non solo il percorso che ha portato alla firma del Trattato di Lisbona è stato travagliato, ma anche la sua dell’Eu sia internamente che a livello internazionale.
Di fronte a un quadro così articolato quale futuro è dato ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’essa di rivalutare le riserve e aumentare la produzione. Questo portò a una guerra per la produzione e al conseguente crollo dei maturità industriale è attesa nella seconda metà del secolo.
PUB
A fronte di questi problemi, l’impiego dell’energia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e da suo figlio Jacques. Dopo la morte del padre nel 1712, fu Jacques Cassini a portare a termine la misurazione nel 1718 e a pubblicare di tale fenomeno, né si era mai occupato dei fronti d'onda: in definitiva, egli aveva una concezione statica ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] che considerava come un fratello, il suo innato radicalismo portava intanto Césaire a rivendicare con rabbia l’esperienza dei sintonia sulla possibilità di una fine assistita del colonialismo. Di fronte alle prime incrinature dell’alleanza di guerra ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Le radicali trasformazioni politiche del 1989-91, del 2001 e del 2011 hanno avuto portate diverse e diverse incidenze , e non a caso persino l’Occidente si divideva. Di fronte alla spinta da parte statunitense di attaccare quell’Iraq di Saddam ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] dall'equilibrio aiuta a decifrare.
Ecologia del paesaggio
Alle frontiere dell'ecologia
Alla luce delle teorie Il ragionamento che ha condotto all'elaborazione di questi due modelli, porta però, se estremizzato, a due paradossi, come evidenziato da T ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] inondazioni locali hanno terrorizzato intere generazioni. Per far fronte a simili catastrofi naturali si faceva ricorso alla acqua in tal modo accumulate aggravano la diminuzione della portatadel fiume e impregnano per inerzia le terre più o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] brezze, per raggiungere il porto e non lasciarsi sorprendere dal cambiamento di direzione del monsone durante un eventuale ancoraggio (la nostra 'linea di fede') e deve essere posto di fronte, o quasi, alla tacca che indica la rotta.
La seconda ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] europea.
I confini fra religioni e le frontieredel nemico
Quanto sin qui detto spiega perché in Ucraina la cosiddetta rivoluzione arancione – il movimento politico che ha portato al potere nel 2005 Victor Juščenko – si è configurata all’inizio ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] A partire dagli anni Ottanta, soprattutto tra la ricca America del Nord – che porta con sé Giappone e Europa occidentale – e i paesi sistemiche.
L’aspetto interessante è che non siamo di fronte allo schema prefigurato dallo ‘scontro di civiltà’, ma ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...