Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] dei propri stipendiarii, nonché per far fronte al massiccio uso del 'ristoro', vale a dire il risarcimento il caso di Faenza, dove le mine erano state scavate tanto da portare l'attacco all'interno stesso della cinta muraria. Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , con organici completi che consentano loro di far fronte ad eventuali attacchi a sorpresa e di assolvere con alle dipendenze dei Comandi territoriali. La sede imbarcata del CINCNAV è la portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto; le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] volta durante la guerra di Crimea del 1853-1854, essa aumentò l'effettiva gittata delle armi portandola fino a circa 1200 iarde in legno, insisteva, sarebbero state completamente vulnerabili di fronte al fuoco di queste armi, capaci di aprire enormi ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] di polizia è stato costituito intorno alla metà del 19° secolo
Le funzioni
Lo Stato è fondato interno importanti novità sul fronte delle investigazioni: nel 1901 Corpo forestale dello Stato, le Capitanerie di porto. Negli ultimi anni, grazie all’uso ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...