Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico portarono a una crisi del regime, acuita dall’avanzata di forze ribelli. Nel 1991 il Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiopico (FDRPE) conquistò Addis Abeba, costringendo Menghistu alla ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] territori portarono allo sviluppo del latifondo, alla diminuzione degli abitanti, alla decadenza economica del’isola due terzi dell’isola. Nello stesso giorno fu rotto il fronte italiano di Lercara Friddi, affrettando il crollo dell’intera S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] (Maribor, Celje) non superano i 100.000 abitanti. Unico portodel paese è la cittadina di Capodistria.
La lingua nazionale è lo anticipate svoltesi nel giugno successivo si è imposto il fronte xenofobo di destra rappresentato dal SDS dell'ex premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dal 1986 Damasco assunse un ruolo sempre più rilevante di fronte alla crisi e alla disarticolazione della società libanese.
Nel si è infine ritirata dal L., le elezioni del 2005 hanno portato alla formazione di un governo presieduto da F. Siniora ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] impero e la Spagna. Portata la capitale a Torino, Emanuele Filiberto si dedicò alla ricostruzione del suo regno, che 1854 - ivi 1931), ammiraglio, fu luogotenente generale del regno (1915-19), in sostituzione del sovrano trasferitosi al fronte. ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] della Turchia nella guerra di Crimea (1854) ruppe il fronte delle potenze.
Congresso di Vienna Convocato con il compito di sull’amministrazione dei territori ceduti portarono alla guerra austro-prussiana del 1866.
Pace del 1866 Firmata il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] anche più tardi. Le forze militari romane furono dislocate lungo le frontiere, che avevano uno sviluppo immenso e che furono quasi ovunque audaci; questa s. li portava a combattere sul territorio nemico, del quale sfruttavano le risorse, vivendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] del terreno. I corsi d’acqua sono in genere soggetti a notevoli variazioni di portata: del suo successore. Presentandosi candidato alle elezioni del 2003 Kibaki poté finalmente prevalere grazie all’appoggio di un’opposizione unita in uno stesso fronte ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Baleari e poi della Sicilia. Le necessità della difesa portarono alla creazione di un unico capo militare e civile dell resistenza locale organizzata dai rami del parlamento, gli Stamenti. Dopo che, a fronte della richiesta di riforme costituzionali, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , il tasso di natalità rimane basso (9,3‰ nel 2006, a fronte di un tasso di mortalità dell’11,3‰).
Da segnalare, tra le ’indomani della morte di Tudjiman e portato avanti da I. Sanader, che nelle elezioni del 2003 guidò l’HDZ alla riconquista ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...