L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'importanza. Se da un lato la libertà di culto portava a un'espansione del cristianesimo e delle sue fondazioni, per contro non tacevano accessi sono quindi due e le torri sono collocate l'una di fronte all'altra, una a est verso il Nilo, l'altra a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Grecia.
L'unica grande scultura, bellissima, è quella del triangolo sopra l'architrave della Porta dei Leoni. Le teste, lavorate a parte, mancano delle case della città di Mallia, ci mettono di fronte a una fase di arte glittica che risale più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Diocleziano a Spalato, sia nel fronte mare, sia in alcune delle porte monumentali, dove le colonne non partono individuate a Genova nella contrada degli Embriaci. È solo alla fine del XIII secolo, come nel caso della Torre Grossa di San Gimignano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] le difese della Repubblica di Venezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo, per fronteggiare le incursioni basato sulla celebre medaglia di Gian Cristoforo Romano del 1498, mai portato a compimento e il cui cartone, forse intermedio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] trovano note in cui Shen esprime il proprio stupore di fronte a fenomeni fantastici e a uomini dotati di spiritualità 1986). Il primo di questi trattati, Peonie del centro del Zhejiang (Yuezhong mudanhua pin), portato a termine nel 986, è opera di un ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] De vulgari eloquentia I, IX, 7) del continuo mutamento storico che rendendo antico il nuovo porta l''amico del vero' a cercare l'immortalità nella buona , dove si può essere certi d'essere di fronte a un'esperienza 'introdiretta' (Kitzinger), cioè non ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] profondo della inerme nudità di fronte al dolore. Sarebbe questo esempio anche la fonte del gesto disperato della donna che La vita.
88 Nel ciclo di Firenze, la composizione di Elena che porta la Croce è assai simile a quella di Eraclio nel ciclo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tutta la cultura. Il trattato di musica porta la musica di fronte alla cultura, è il testimone della vocazione l'opera della Creazione.
Dal numero al suono
La crisi di fondamento del numero sonoro non ha termine con Descartes e Kepler. Se le figure ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] un'iscrizione sul verso che ne attesta la prestigiosa committenza. Sulla fronte essa è composta di riquadri di s. cloisonné su oro di . 569-572; G. Ericani, Una croce-reliquiario senese del Trecento a Porto Legnago nel Veronese, ivi, pp. 573-580; D. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] colonne, delle lampade e delle porte della chiesa e del monastero, con l'indicazione dei del 15 agosto 1100, che ha reso possibile l'identificazione di Roger di Helmarshausen con Teofilo (Fuchs, 1916).La situazione cambia quando ci si trova di fronte ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...