Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] C. e distrutto da Sargon nel 714 a. C.) con una fronte a sei colonne (o pilastri ?) portanti un tetto a doppia pendenza. la statua di S. Pietro modellata da G. della Porta. All'interno del fusto è ricavata la scala interna, a chiocciola illuminata ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] delle Scritture, che fa raffigurare sulla portadel palazzo, a edificazione del suo popolo, il trionfo divino sul l’immagine era trasportata a bordo di un carro fino di fronte alla loggia imperiale, dove veniva venerata dal sovrano in carica47. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , nel piccolo p. di Notre-Dame a Vermenton, dove i Magi sono posti di fronte alla Madonna con il Bambino.Anche se esistono importanti p. privi di timpano - la Porte des Comtes del Saint-Sernin di Tolosa, il p. di Santa Maria a Ripoll, in Catalogna ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e i figli lasciarono definitivamente Pesaro per Milano all'inizio del 1450, porta a datare il dipinto prima di quell'anno. Lo stile Costantino e Massenzio, in opposizione, sulla parete di fronte, alla Battaglia ed esecuzione di Cosroe. Sulla parete ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] risposta a ciò che gli ebrei avevano fatto alla tomba del Messia. Di fronte alla chiesa di al-qumāmah si costruì più tardi Betlemme , la doppia cinta di mura, la menzione della porta d’oro e della portadel re, il ‘canale’ che bagna la città, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] del sec. 12° si cominciò a portare anche una soprasberga o sopravveste il cui impiego perdurò fino alla metà del Trecento.Fino alla fine del affibbiare dietro la schiena. In questo modo si è di fronte a una concezione di a. difensivo ben diversa da ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] d'ape, in cima al quale si apre il corridoio che porta alla superficie del terreno, e la tomba costruita che non è altro che una in doppio ordine di riccioli vengono a volte fermati sulla fronte da un diadema a rosette. Alla precedente pettinatura se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] campagne e dell'esercito portò gli abitanti a 80.000 (Fontana, 1988, p. 72), un numero che aggravava la minaccia degli Imperiali di prendere la città per sete riducendo i flussi del Brenta e del Bacchiglione. Per far fronte a questo pericolo furono ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] primitivi, tanto che nel 1910 L. Frobenius, di fronte alle straordinarie sculture Ife (Nigeria), ipotizzò una loro calcaree (alabastriti), ossa e denti, al di là della portata di datazione del ¹⁴C. Il metodo delle tracce di fissione può essere ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] dalle tombe a camera ellenistiche: due porte di pietra locale rivestite di stucco dipinto, di cui una forse già degli inizî del I sec. a. C. con Hermes Psychopompòs che guida il defunto agli Inferi; due fronti diletti funebri, con ornati policromi e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...