Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] il collegamento con il Nicaragua e Panama; i 1000 km di linee ferroviarie congiungono i fronti marittimi del paese. I principali porti sono Limón (Mar Caribico), Puntarenas, Golfito e Quepos (Oceano Pacifico).
Antropologia
Le popolazioni aborigene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] di t nel 2004, a fronte di più di 15 milioni annui di t per buona parte dell’ultimo decennio del 20° sec.); diminuzione dovuta rilievo sono quelle del legno (Port-Gentil), gli zuccherifici (Franceville) e alcuni impianti del settore agroalimentare. L ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] .
Archeologia
L’acropoli della città antica sorgeva sulla penisoletta che chiude il porto (od. Città Vecchia). Di fronte all’estremità ovest dell’acropoli, in località Scoglio del Tonno, è stato rinvenuto un importante insediamento (14°-12° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] soprattutto nelle campagne, dove lo spopolamento portò alla decadenza della pastorizia e all’ampliamento del territorio dei Borrelli sotto la signoria del conte Rodolfo. Da Ugo I, conte nel 1095, le frontiere furono estese verso l’alta valle del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] , approvata nel 1987. Le elezioni di quell’anno videro la vittoria delFronte per la Democrazia e lo Sviluppo (FDS), coalizione tra PNS, PPR e una formazione minore, che portò alla presidenza R. Shankar. Nel 1990 i militari rovesciarono Shankar e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] delle scarse possibilità economiche offerte dal paese, e di fronte a un elevato tasso di incremento demografico, è notevole civili con le elezioni multipartitiche del 1993, che portarono al governo N. Mokhehle, leader del Basotho Congress Party (BCP). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] un nuovo nazionalismo radicale, incline al separatismo, che portò alla nascita (1963) di un Front de libération du Québec, autore di attentati e rapimenti (1970), e la crescita del Parti québécois (fondato nel 1968 con un programma indipendentista ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] alla tomografia sismica e mediante l’analisi delle caratteristiche delfronte d’onda sismico, hanno inoltre rilevato come la zona un’opportuna geometria per la presa di t. al fine di portare, in caso di fulminazione, tutto il sistema a uno stesso ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] -Livorno. Porto principale è quello di Livorno, con un terminale per container fra i più importanti del Mediterraneo. toscani, e soprattutto il fiorentino, si trovano di fronte alla lingua letteraria e nazionale in una condizione particolare, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] (Maribor, Celje) non superano i 100.000 abitanti. Unico portodel paese è la cittadina di Capodistria.
La lingua nazionale è lo anticipate svoltesi nel giugno successivo si è imposto il fronte xenofobo di destra rappresentato dal SDS dell'ex premier ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...