ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] individuale de.ll'A. deve in ultimo cedere di fronte all'originalità di tale esperienza, ravvivata dal gusto di i conti di Elda, Juan e Antonio Coloma, e alla carica di consultore del S. Uffizio, cui egli fu chiamato nel 1595, oltre al fatto che la ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] di quelli carbonari, passò alla Giovine Italia. Scoperta la cospirazione del 1833, il C. non fu tra i colpiti; il movimento però dell'anno seguente lo portò di fronte all'autorità governativa, fra i responsabili della sollevazione: la continua ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] il C. diresse la campagna che portò alla vittoria del liberale P. Orsi, sostenuto dai 9, 13, 26; R. Ronzio, La fusione del nazionalismo col fascismo, Roma 1943, p. 12; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla I guerra mondiale, Milano-Napoli 1966, I, ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] le ricerche storiche che lo portò a studiare con attenzione anche gli usi e i costumi del "vecchio Piemonte". L'erudizione ben presto esaurendo di fronte alla negatività di un presente che sembrava aver tradito le attese del passato. Come si era ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] La nostra vera Duse (Milano 1924).
L'amore per la scena portò la F. a scrivere alcune opere teatrali: un monologo, Come allora di guerra per il giornale Il Fronte interno, e ancora conferenziera, nel palazzo del Quirinale, per i soldati italiani. ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] per la vita teatrale, che lo portò alla fondazione, nel 1858, della Società filodrammatica del teatro italiano, con lo scopo di un'organizzazione con lo scopo "di raccogliere armi per far fronte al cinquantanove" (Comelli, p. 34; ma cfr. anche ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] sotto le insegne di Venezia, combattendo in Italia e sul fronte dell'Egeo. Si trovò a Treviso nel 1378 quando la adatta per ricoprire l'ufficio. Tornato a Venezia, il D. portò la letiera del sultano cui accompagnò una sua relazione e il Senato, il 9 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] e a quella napoletana degli Oziosi, dove conobbe il Della Porta e l'Imperato. Nel 1645 il C. fondò un' fronte ad una autorità ecclesiastica'priva ormai del dominio assoluto. L'Accademia, di fatto, passata sotto la direzione del De Josa, del Basso, del ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] '15). Nel '15 il C. portò a termine Le Stagioni dell'Abate Meli nouvelles…, Lyrika, con trad. francese a fronte, 1826), dove nel frattempo s'era trasferito gia ti viografia tu Kalvu, Thessaloniki 1963. Lettere del Foscolo al C. e accenni su di luiin ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] o gli altri disagi; ma fu poi inviato sul fronte italiano, ove nella primavera del 1917 A. Baldini lo vide "sbalestrato, un' tenne il plebiscito previsto dal trattato di Versailles che portò alla spartizione tra Germania e Polonia della parte della ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...