Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] uguaglianza dei culti di fronte alla legge, uno dei pilastri basilari.
Portata in Italia dalle armate tornarono paria. Memoria e storia delle leggi razziste in Italia, in Leggi del 1938 e cultura del razzismo, a cura di M. Beer, A. Foa, I. Iannuzzi, ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] bene l'azione di propaganda e di organizzazione delfronte leghista del legato pontificio Gregorio da Montelongo. A Milano da un lato, politico dall'altro. L'urgenza della guerra portò in primo piano la politica, e la dinamica dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] vescovi che non avevano provveduto per tempo a far fronte ai loro impegni finanziari. La stretta connessione fra questi avvenuta il 15 ottobre del 1389 (venne sepolto nella cripta di S. Pietro), gli impediva di portare a compimento tale decisione. ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] dell'azione di Pasquale II. In base ad esso, il papa portò a conclusione negli anni 1106-1107 la lotta per le investiture nei degli uomini la visione del romano pontefice di fronte a Dio: una visione di superiorità assoluta del proprio potere. Era il ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Benedetto, destinate al suo nuovo collegio di Montpellier (1367), e poi portò con sé l'artista a Roma. A Roma, non solo erano calcolosi, U. restò fermo nel suo proposito di fronte alle accuse del francescano Pietro d'Aragona come a quelle virulente di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] : egli difese di fronte al podestà alcuni studenti padovani, che nei conflitti per l'elezione del rettore avevano assalito e per le lacrime che sparge per Voi e per l'affezione che Vi porta, è degno d'esser da Voi avuto carissimo. Io gli ho prestato ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] occupare le parti del territorio ottomano a maggioranza greca. La sconfitta della ‘Grande Idea’ portò a una necessità di compattare le varie istituzioni armeno-cattoliche di fronte alla nuova immigrazione di armeni ortodossi provenienti non ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di essere l’interlocutore dei medici per portare a compimento le dichiarazioni anticipate. In curare, Torino 2005.
U. Veronesi, Il diritto di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza, Milano 2005.
E. Lecaldano, Un’etica senza Dio, Roma- ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] vita ecclesiastica e quella civile. La devozione alla santa lo portò ben presto a contatto con i cateriniani più fervidi, crescit in Deum tendentium moltitudo", Di fronte a tanta insistenza, il B. non si arrese del tutto: abituato a viaggiare, a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] che egli stesso presiedette, nei mesi di agosto e settembre, e che portò solo ad una breve tregua. Anche la pace tra la Francia e nel luglio del 1495 sull'opportunità di lanciare la scomunica contro Carlo VIII: il pontefice, di fronte al parere ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...