Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la ricerca di base sottostante all'atterraggio dell'uomo sulla Luna ebbe inizio con gli studi sicurezza, invece di metterci di fronte a gravi rischi? Che tipo di in qualunque modo la si voglia stimare sotto il profilo finanziario - e il costo delle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ' di fronte a ciò che è ‛tipicamente umano'. In questa linea, già tre secoli prima dell'Origine delle specie di Darwin, il grande medico e naturalista Ph. von Hohenheim, meglio noto come Paracelso, aveva riconosciuto che ‟la natura dell'uomo, nella ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che segue il motto ‟qualunque cosa va bene" (come l'immagine dell'uomo sottostanti al programma dell'empirismo delle tradizionali interpretazioni delle cosiddette ‛scoperte simultanee'. Su quella base vengono stabilite le cosiddette ‛frontieredella ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] l'oggetto essenziale di qualunque indagine intorno al fenomeno rispettabile cifra di 5.300.000 immigranti, di fronte a una popolazione che nel 1930 ammontava a e rispondente alle reali condizioni di vita dell'uomo, ma almeno a quel simulacro di libertà ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] lo stato reale della società, per evitarne qualunque mutamento, ed dell'unità di tutti gli sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia che a un certo punto, per bocca dello stesso ‟Maestro del gioco", giunge a dubitare della propria legittimità di fronte ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] . Anche se ci si trovasse di fronte a una situazione così chiara, sorgerebbe una validità scientifica molto relativa da qualunque angolatura esso venga considerato.
Non si lontane: è chiaro che la suddivisione dell'uomo è molto meno profonda, dal ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] burgensis divenga la designazione mediolatina dell'uomo di condizione giuridica borghese, che a se stesso, che di fronte alla felicità e all'utilità del distinzione; che accoglie nel proprio seno qualunque voglia essere acquirente; e che mostra ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dove è chiaro che 'relazione' può significare qualunque cosa. Il termine può valere per una nazionale sui gruppi di volontariato, in Le frontieredella politica sociale (a cura di P. garantisce i diritti inviolabili dell'uomo nelle formazioni sociali ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] funzionari personalmente responsabili di fronte alla legge, come di principio dell'orientamento generale di pensiero dell'uomo le cui idee burocrazia statale centralizzata esattamente come qualunque società capitalistica. Poteva certamente avvenire ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] una popolazione inattiva e svincolata da qualunque rapporto di dipendenza. Ad esempio nei confronti dei poveri. Di fronte a questi dilemmi resta forte dalla carta dei diritti dell'uomo.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei diversi paesi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...