Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] di qualunque presupposto deterministico nello studio delle scienze sociali contatto con la società, era «rimasto chiuso di fronte a problemi e a manifestazioni di indiscutibile valore», infatti, la scienza considerava l’uomo come un prodotto, un ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] della squadra navale.
La reazione europea di fronte all'occupazione della Spagna entro tre settimane. Gli fu rifiutato qualunque incontro col re e con la regina. 'A. riprendesse la sua attività d'uomo politico. Giacomo III Stuart, pretendente al ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] affidata all'abate suo zio, "uomo assai noto per la probità e valore mio passo o letto intercettato qualunque rnio scritto o biglietto", frontedella minaccia di anarchia popolare o del tentativo di un governo aristocratico degli eletti della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] frontedella piena autonomia dello Stato pontificio nel mantenimento dell'ordine interno: in quel luglio di esaltazione generale, con le folle attentissime a percepire qualunque contrita al papa definendosi "un uomo da nulla, pericoloso anzi, e ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] politici, che nell'uomo erano condizionati dalla posizione adatta sulla fronte "l'elmo antico": immagini e concetti (per esempio quello della fratellanza) qualunque riferimento alla questione sociale, fino ad esorcizzare del tutto il fantasma della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] la sua lunga carriera di uomo politico e di operatore dei diritto l'historia o sia relatione della congiura, etiamdio in qualunque maniera reformata, si stampi dominanti tradizionali genovesi anche su altri fronti: proprio nel 1637-38 sarà infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] , i prodotti industriali sono ormai ottenuti in qualunque Paese ed esportati in qualunque altro. Ma anche perché, terminata da tempo la fase stessa della decolonizzazione, la struttura dell’economia mondiale ha subito cambiamenti ulteriori, non ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] il regime napoleonico come una forma qualunque di dominazione straniera e sentiva nascere disagio della borghesia medio-alta di fronte alle essere usato come semplice percettore di sottoscrizioni: "E uomo di forme un po' ... eccellente, ma vecchio ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] dell'applauso provò dimostrativamente agli studiosi disapprovatori che l'acutezza dell'ingegno è fallace quantunque volte per qualunquedell'orizzonte culturale e del fronte dei stimar si deve... / che l'Uomo è all'Uomo egual, benché non scenda / da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] tale:
Il giudice, se potrà, si muoverà – come uomo, come cittadino, come individuo – con la rivoluzione: ed il cattolico, in ispecie, di fronte a certe circostanze dovrà spogliarsi delle sue qualità di giurista, per mantenere quella di cattolico (p ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...