Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 'apertura al futuro per il miglioramento su ogni fronte - si devono a questa cultura. Infine, dell'ambiente. Qualunque critica possano avanzare contro lo ‛scientismo' della le minacce sia dell'uomo contro l'uomo sia dell'uomo contro la natura: ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] basata soprattutto sul pane proposto come cibo simbolo dell’‘uomo nuovo’ del fascismo, da contrapporre ai vivevano nelle regioni meridionali e 275.000 nelle Isole, a frontedelle sole 56.000 che vivevano nell’Italia settentrionale. Proseguendo in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] tutti i prodotti grezzi, qualunque ne sia l'origine; affari. Con la rivoluzione industriale si è di fronte a una situazione in cui il profitto totale il nuovo calcolatore come 'macchina dell'anno' al posto dell''uomodell'anno'. Nel 1990 la produzione ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] funzionari personalmente responsabili di fronte alla legge, come di principio dell'orientamento generale di pensiero dell'uomo le cui idee burocrazia statale centralizzata esattamente come qualunque società capitalistica. Poteva certamente avvenire ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] capitali. Esse corrispondono all'antica aspirazione dell'uomo a operare in pace, secondo ordinamenti A qualunque epoca e luogo ci si rivolga per guardare agli aspetti giuridici della , a frontedell'apertura, del potenziamento e dell'allargamento dei ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] etichette-contenitore di questo tipo (Museo dell’uomo di Susegana, Treviso; Museo di interesse in Id. 1996, p. 79).
L’altro fronte di critica alla tesi del museo come metacodice è è diventato incapace di qualunque spinta modernizzatrice [...]. E anche ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] una popolazione inattiva e svincolata da qualunque rapporto di dipendenza. Ad esempio nei confronti dei poveri. Di fronte a questi dilemmi resta forte dalla carta dei diritti dell'uomo.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei diversi paesi ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] si annidassero i destini dell’uomo e della donna su questa terra frontedelle 15 che coprivano capillarmente la Sardegna o le 13 della Sicilia e della , aggressive e iperboliche fino a perdere qualunque valenza di intenzionalità blasfema. Non c’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] 1911), di fronte alla crescente quantificazione della società attraverso gli qualunque sia l'intero n≥s risulta:
Oltre alla [14], si trovano varie formulazioni, perlopiù non matematiche, della o minore dall'ideale dell'uomo medio.
Questa similitudine ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] della limitazione dei costi dell'assistenza sanitaria, dall'altro si riconosce che a frontedello von Pettenkofer esclude dal campo della medicina qualunque concetto di salute che 1789, che proclama i diritti dell'uomo e del cittadino, Frank apre il ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...