La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] lo sarebbe; oppure perché a qualunque distanza noi immaginiamo sia posta gode dell'infinita perfezione divina. Già i suoi contemporanei rimasero perplessi di fronte a è requisito necessario per fondamentali attività dell'uomo; devono avere mani e piedi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dei regni del Cielo, della Terra e dell'Uomo, e motivava la necessità di equazioni, le equazioni di qualunque grado erano presentate come un Horiuchi
Non si può che restare ammirati di fronte alla vivacità e alla ricchezza del sapere matematico ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] sorgono quando ci si trova di fronte a reperti più recenti. In della sua morte o, successivamente, penetrarvi in qualunque momento, incluso quello in cui si effettua l'analisi delle sequenze.
La maggior parte delledelle malattie dell'uomo primitivo ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] qualunque ordinamento che l'uomo sia riuscito ad attuare.
Sia l'utilizzazione categoriale sia quella ipotetica della da parte del popolo di tenere fede a questo patto di fronte a violazioni dei governanti era già stato indicato come giustificazione di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] caso persino l’Occidente si divideva. Di fronte alla spinta da parte statunitense di attaccare delle guerre. Qualunque sia la risposta al dibattito sulla natura delladella fine del 20° secolo come la chiusura di un’intera era della storia dell’uomo, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] si applica genericamente e collettivamente a ‛qualunque' insieme o tipo di programmi. una capacità ‛C' superiore a quella dell'uomo nell'eseguire le sequenze di deduzioni che riguardanti l'andamento globale dell'azione. Di fronte a una situazione che ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] fronte all'assoluto, libero dalle strutture rettoriche, e inteso a propositi soprattutto di rinnovazione radicale dell'uomo certamente in questo rifiuto della società presente, qualunque essa fosse, e in particolare delle sue condizioni del momento, ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] sotto una forma qualunque, pura o mascherata le risorse necessarie per farvi fronte; mentre è chiaro che della collettività, sulla creatività dell’uomo libero, in altri (Spaventa) sul primato dello Stato, in altri ancora sullo Stato integratore delle ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] francese è l'ideale del popolo moderno: a qualunque più piccolo operaio t'accosti, subito comprendi ch' che ora ha di fronte il problema dell'assimilazione, per dirla a realizzare la forma organica perfetta dell'uomo. Così l'alga, vegetale amorfo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dell'induzione elettromagnetica simile a quella di Helmholtz. Per Thomson, come per Poncelet, qualunque la capacità da parte dell'uomo di utilizzare l'energia della termodinamica a un apparato immaginario: due piastre poste l'una di fronte ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...