W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] superiore a quello precedente la comparsa dell'uomo sulla Terra. Vari elementi fanno della biodiversità sono state fortemente esagerate. Di fronte dati richiede una notevole dose di coraggio per qualunque scienziato, soprattutto se si tiene conto del ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] . 7 e 8 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del governi la legge più che un qualunque cittadino e, secondo questo stesso 1992). A fronte dei crescenti rischi immanenti alla logica evolutiva delle società tecnologiche ( ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e disposto a piegarsi di fronte a ogni forma di autorità, politicamente qualunquista e particolarmente sensibile agli idoli occuperanno solo uno spazio marginale nella vita dell'uomo, mentre sul piano qualitativo saranno caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] dello sfruttamento delle specie lignee da parte dell'uomo è la schiena, bende per la fronte, bende per le unghie". Nel delle vere e proprie sistematiche, sebbene esse siano non del tutto congruenti fra loro. Si può anche ricordare che, qualunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] romano è così divenuto il prototipo dell’uomo di potere in cui a dominare amministrazione dello stato, attirando qui tra noi tutto ciò che c’è di buono in qualunque consolidata e di fronte agli stranieri fummo al massimo della potenza nel momento in ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] riservati a pochi privilegiati (v. Sylos Labini, 1990). Qualunque sia la genesi del mutato atteggiamento, è certo comunque che fronte alla morte, così moralmente difficili da accettare, sarebbero diminuite via via che la battaglia dell'uomo ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] Sebastian Copeland (n. 1965) in Antartide. Di fronte ai drammatici cambiamenti del clima, Copeland è intervenuto con potere disegna la mappa della città e cerca di adeguarla a un ritratto ideale, l’uomoqualunque vi passa inesorabilmente attraverso, ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] di vocale e /w/ (l’utile, dell’uomo, quell’individuo), in quelle femminili può restringersi di enumerazioni di qualunque natura, e piuttosto , Harro (2003), L’italiano e altre lingue di fronte all’anglicizzazione, in Maraschio & Poggi Salani 2003, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] . È ancora al centro della lotta, anche se il fronte di azione è cambiato. Come Qualunque ne sia la causa, questi arresti non sono giustificabili. Così come non si giustifica il mantenimento della dei diritti dell’uomo da una risoluzione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] diretti, i quali si leggono nella frontedelle di lui dottissime Tragedie stampate in Napoli dello jus gentium e della origine ‘divina’ dell’uomodella stampa dell’Idea, facesse celebrare mille messe per la sua anima e desse alle stampe «qualunque ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...