Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] , aprendo un fronte di obiezioni che non concerne soltanto l’etica, ma anche e soprattutto la religione e l’escatologia: la mortalità dell’anima obbliga a rimeditare e formulare su nuove basi il senso dell’esserci dell’uomo nel mondo, propone ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] fonti riguardo ai libri, ci si trova di fronte a modi assai lontani da quelli sottesi al concetto dei libri.In certi casi - qualunque ne fosse la connessione con lo inoltre, le b. private cardinalizie o dell'uomo dotto, maestro o dottore in teologia, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Il protezionismo, p. 101). "Da qualunque, punto di vista si consideri il della parte migliore dell'uomo: del cervello. A questo che bisogna evitare; questo mutamento da uomo in macchina, di un uomo CLN, per poter far fronte alle pressioni del Comitato ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] gli interventi dell'uomo, però, hanno effetti sulla esistenza delle specie Eppure con le pietre Pigmalione riesce a creare qualunque cosa, perché è uno scultore bravissimo, occhi. Di sicuro tutti scapperebbero di fronte a loro, senza nemmeno cercare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] fronte alle reazioni polemiche del ceto giudiziario, Filangieri lesse l’episodio come la manifestazione dell’influenza della per emendazione dell’uomo.
La lascia in certo modo di esercitarla, malgrado qualunque deposito che ne abbia fatto tra le mani ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] in questo caso, delle rivoluzioni astrali), nel “Dell’Ambizione” viene riconosciuto invece nel naturale istinto dell’uomo di «sormontare» e prudente astensione da qualunque comportamento che possa renderci ancor più vulnerabili di fronte a esse.
Non ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] dell'uomo, dell'imprinting, scoperto dal premio Nobel K. Lorenz, risulta molto definito e vincolante. Nell'esperienza classica, gli anatroccoli seguono come madre sostitutiva qualunquedello zigomo sinistro, gli uscì dalla parte superiore dellafronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] dell’uomo con la realtà ch’egli ha di fronte, realtà che deve essere compresa e posta sotto il controllo della di un discorso, oppure, in che modo potrebbe rappresentarsi per mezzo di un qualunque segno la cosa, che è altra – e non, invece, se si ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] empietà, e la precarietà di fronte alla forza della Tyche. L'ultimo grande tragediografo appare l'opposto dell'uomo perfettamente virtuoso: questi il bene e il male; in assenza di qualunque autorità o riferimento esterno non è possibile giudicare le ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] la loro capacità di attrarre l’attenzione con qualunque mezzo.
Se non si tiene a mente con quella che ci si è fatta dell’uomodella provvidenza.
Si pensi a come si . La domanda di soluzioni miracolose di fronte a crisi difficili da interpretare è anch ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...