La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] nuova verso gli interessi specifici dell’uomo, visti nel più ampio contesto , per es. complementare al primo, qualunque sia la distanza tra le particelle. Ciò di pensiero, forse le risorse migliori. A fronte di un impegno serio su questo terreno, ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] in zone impraticabili per l’uomo, come ambienti contaminati o robot industriali acquistati in un anno nel mondo, a fronte di un parco di robot industriali installati e funzionanti movimenti in qualunque scala, riducendo le dimensioni delle ferite e ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] nelle gare la conferma della bontà delle sue scelte, poiché l'utilizzo estremo di un qualunque componente ne mette in evidenza impiego sempre maggiore dell'informatica e dell'elettronica, ma il computer sarà sempre al servizio dell'uomo, non lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...]
E che vuoi dare tu, povero diavolo?
Lo spirito dell’uomo nel suo tendere all’alto
i pari tuoi lo hanno dato!
[...]
(MEFISTOFELE)
Un foglietto qualunque va benissimo.
E una goccia di unione con i suoi simili fa fronte contro il mondo. Non sapremmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] europea, l’idea di una natura al servizio dell’uomo.
La vita
Nato a Napoli (o a i libri che trattano qualunque pratica eccetto l’astrologia dell’«umana curiosità o per dir meglio asinità» per truffare gli incauti: «ho visto certe linee nella fronte ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] calunnia dell'uomo e che noi, dopo tutto, non siamo una cosa tanto insignificante che un oggetto qualunque possa de Pisis, M. Campigli, L. Fini, T. Garbari).
Di fronte alla sua produzione successiva al 1930 la critica rimase ancora una volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] religiosa verso ciò che non è «dato», verso ciò che è al di là dell’avara realtà, ma rifiuta la passività dell’uomo romantico, compiaciuto della propria rassegnazione di fronte alla natura e alla storia (La realtà di tutti, 1948, pp. 70-71, 105 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] qualunque altra cosa gli capiti; perché hanno talmente massacrato l’uomo virtuoso, che ormai non c’è più in lui neppur l’ombra della e il momento quando questo punto di mezzo sarebbe stato di fronte a lei.
"Là, – ella si diceva, guardando nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] finalistiche. La forza dell’evoluzionismo, come di qualunque solida teoria scientifica nome) gli individui messi di fronte a un problema ambientale scelgono la fra gli omeogeni del moscerino dell’aceto e quelli dell’uomo dal quale risulta che alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] revocò il permesso di insegnare: di fronte alle accuse, Egidio si difese con temporale, illustrando le caratteristiche dell’uomo come animale sociale e aveva confessato, quando il Signore gli disse: “Qualunque cosa tu legherai” etc. Per questo, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...