Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] la sensazione dell’indefinito. Ci troviamo così di fronte a un risolutissimi a consolarsi di qualunque sventura, ad accettare qualunque compenso in cambio di ciò Credete dunque alla perfettibilità indefinita dell’uomo?
TRISTANO: Senza dubbio.
AMICO ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] che la felicità è «quasi nulla» a frontedell’infelicità e che tuttavia «in questo vuoto qualcosa qualunque altra felicità umana (De sapientia, cit., p. 26).
Mentre nelle pagine dell , Vita civile, razionalità dell’uomo, perfezione del filosofo: ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] di lui. L'uomo è un animale che resta interdetto di fronte alla morte e all'unione sessuale, i momenti estremi della vita. La passione e può permeare profondamente le istituzioni di qualunque società. Nel clima sociale della fine del 20° secolo, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] nella sua azione di ‘superamento’ della «qualunque vita»: «Di fronte alla qualunque relazione limitata finita essi non , le orecchie di sentire ciò che invano sentirebbero – il corpo dell’uomo si disgregherà ... si verserà» (pp. 104 e 106-07). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] distinzione e l’assenza di qualunque riferimento alla trascendenza, con la conseguente estensione della «naturalità», densa di implicazioni tavole dei diritti dell’uomo», conducendo alla «libertà civile e religiosa» e al rispetto della «moralità del ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] ma piuttosto un capitolo nella storia culturale dell'uomo (v. Park, Foreword, 1928, pp gli ebrei [...] e per evitare qualunque dannata commistione tra uomini e donne stessi. L'ebreo segregato, cedendo di fronte alla realtà, si sottrae a essa, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] , L'Eternità consiglìera, Dell'Ultimo e beato fine dell'uomo, i Pensieri sacri. qualunque forma di umanesimo, come certi inizi battaglieri dellafronte ai pericoli della sorte, della natura e della guerra (come nelle pagine giustamente famose dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] agosto 1789 con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo; approdata infine in Gran Bretagna con alla radio e in tv. Ma di fronte a tutto questo, una prospettiva lunga sul di mercato o a profitti industriali. Qualunque ne sia la temporalità, il mezzo ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] riduce a logica. Di fronte alla difficoltà di precisare l’identità della matematica si è tentati della supremazia, nell’indagare i fatti della natura, del ruolo diretto dell’uomo ricercatore rispetto a qualunque principio di autorità. Il metodo della ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Profilo scientifico
Uno dei un certo sistema di postulati. Di fronte a questa situazione, la riflessione di alla relazione di appartenenza di modellare qualunque relazione, nel 1979 De Giorgi ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...