CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] dell’orchestra, e soprattutto estromettendo qualunque in eterno suono più bello / del cuore dell’uomo all’unisono con Dio» e «Con Dio esser 1472-1477; T. Geraci, Un compositore italiano di fronte alle istanze di Darmstadt: gli scritto di N. C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] e si prevale in qualunque modo di lui» (Della ragion di Stato, cit., p. 153), seguita dai risultati dell’artificiosa mano dell’uomo e delle arti. Queste, unite all’andamento della popolazione, allo studio delle particolarità del territorio, alla ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] ai propri scopi. È in questo modo che, di fronte allo strapotere materiale dell’Occidente, di volta in volta gli slavi, i conto delle specificità culturali delle diverse società. Così, per es., l’affermazione universale dei diritti dell’uomo viene ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] che si dirà, vale sia per le popolazioni umane, sia per qualunque altro aggregato, naturale (animale e vegetale) o sociale (famiglie, di controllo dell'uomo sull'ambiente esterno, e quindi alla sua contenuta capacità di far fronte all'imponderabile: ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] la carne disponibile nel suo ecosistema per far fronte alle proprie esigenze proteiche. Molto spesso vengono scartate dell'uomo sulla natura. L'Europa del 19° secolo vede percentuali di consumo di carne superiori a quelle rilevate in qualunque altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] dei cardinali di fronte alla prepotenza della libertà, delle rivoluzioni e delle riforme» (Lettera IV). Il dovere di resistenza per proteggere la propria libertà impone di battersi contro le esagerazioni, da qualunque l’utile operare dell’uomo, in una ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] avanguardia "fredda" che non si arresta di fronte alla denuncia dei limiti e dell'impotenza dell'arte: il D. dimette qualunque superomistica certezza futurista e demistifica, parodiandoli, gli istituti della cultura.
Rientrato da Salonicco, non senza ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] il dato e una sua qualunque elaborazione finalizzata genera informazioni, come aspetto del quadro globale o locale a fronte di una comunicazione sempre più intensa geografia antropica studia le condizioni dell’uomo abitante sul territorio e le ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] qualunque separazione tra Stato, società e religione.
Il grande ideale dell in Occidente, dallo sviluppo dell'idea dei diritti dell'uomo in uno Stato di si concluse con l'inevitabile sconfitta dell'impero di fronte alla coalizione mondiale che essa ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] cervello dell'uomo non qualunque invenzione precedente. Poiché le attività di manipolazione rappresentano la principale area di applicazione dellafronte alla disoccupazione strutturale, ed evidenziano una serie di debolezze nella teoria della ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...