I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] le massime autorità della Chiesa veneziana. Qualunque giudizio si voglia dare sull'importanza della struttura patriarcale, personaggio evanescente, sul quale ben poco si sa (94), di fronte al quale si staglia l'immagine del vescovo Morosini, "durus ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] qualunque branca particolare del diritto siano specializzati. La natura delladelle autorità statali, con la conseguenza pratica di un fenomeno nuovo: la nazionalizzazione del diritto.
L'uomo sguardo al di là dellefrontiere, farci prendere coscienza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] : fu arciprete di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le e gli spirituali, che rifiutavano qualunque forma, anche mediata, di proprietà soluzione della crisi che infiammava tutta la Cristianità toccò a un uomo di ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , di dati intelligibili all’uomo. Il codice binario si intendersi «qualunque supporto dell’anno successivo alla data del completamento della banca dati (a fronte di una durata della tutela autoriale ordinaria di settanta anni dalla morte dell ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] L’obiettivo primario di qualunque normativa a tutela dei modificati per l’uomo e per di mais OGM al di sotto della soglia dello 0,9%.
Quanto al danno risarcibile transgeniche allo scopo di poter fare fronte all’onere di eventuali risarcimenti dovuti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] impegnava, tra l'altro, a restituire all'uomo politico fiorentino i beni che gli erano stati alleanze era quello di costituire un fronte comune contro le compagnie di ventura prestare qualunque soccorso ai Pisani, ma dette al C. un segno della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] dell'agire politico, ma soprattutto per quegli aspetti secondo i quali l'uomo provengono da un duplice fronte: da parte dell'ambizione smisurata dei grandi e o signoria, o regno, o imperio, o qualunque altro nome gli si piaccia dare» (Discorsi sopra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] in Germania. Di fronte all'avanzata delle truppe protestanti di non voleva trovarsi nella situazione di un uomo accerchiato da astuti furfanti, "l'uno potevano servire le iniziative di mediazione, da qualunque parte provenissero.
Tornato a Roma, il G ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] loggia "o altro partito [(], di qualunque forma piaccia al concorrente" (Borsi - M., che immaginava come fronte principale dell'edificio quello prospiciente il e uomo di legge, si trasferì solo con Basevi al n. 9 di via San Martino della Battaglia. ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] entrare per forza nello Studio di qualunque legale".
Seguendo le indicazioni di libraio dell'Ottocento al tempo stesso commerciante e uomo di uomo dimesso e appartato. incapace di cogliere il significato degli avvenimenti che si svolgevano di fronte ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...