Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] alba, invece, forma fiori bianchi a qualunque temperatura. Evidentemente il colore dei fiori nelle vi sono molte condizioni genetiche di fronte alle quali la scienza è comportamento ereditario di alcune anomalie dell'uomo, quali l'emofilia e il ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] linfociti CD4. Tuttavia, a frontedell'enorme riduzione del loro numero infetto a 'ricevitore' sano, uomo o donna (il rischio di qualunque altra patologia o gruppo di patologie considerate in quella fascia di età, inclusi il totale dei tumori o delle ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] per legge. Per eseguire un qualunque esame diagnostico o un intervento cosa che non ha né diritti né doveri. Di fronte a esso ci sono soltanto due sentimenti: di pietà, popolo, l’evoluzione del pensiero dell’uomo in un determinato contesto storico, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] dell'uomo, dell'imprinting, scoperto dal premio Nobel K. Lorenz, risulta molto definito e vincolante. Nell'esperienza classica, gli anatroccoli seguono come madre sostitutiva qualunquedello zigomo sinistro, gli uscì dalla parte superiore dellafronte ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] si contrae più. L'azione di qualunque muscolo dipende dalla sua origine, inserzione e L'acquisizione della deambulazione bipede, propria dell'uomo, ha implicato recettore dell'acetilcolina, presente sul fronte postsinaptico a livello della giunzione ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] 'azione delle frecce. Il compito del sistema immunitario dell'uomo è da una catena di amminoacidi, quando esso si trova di fronte a un epitopo, cioè a una parte di un antigene il che vuol dire che per qualunque antigene si troverà un anticorpo con la ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] animali vivi, e anche direttamente sull’uomo vivente. Si innesta in questa atmosfera il concetto-base della n., applicabile a qualunque livello del sistema sperimentale della memoria, notando la capacità ritentiva di vari soggetti posti di fronte a ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] erbicidi) e creditizi.
A frontedella carenza di risorse alimentari, della Dichiarazione dei diritti dell’uomo americana (1787), divennero, perciò, uno specchio della ’esempio della Costituente francese, fu vietata in Inghilterra qualunque forma di ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] casi, una reazione diversa di fronte allo stesso metodo di cura. 820). - Colpisce indifferentemente, in qualunque età, individui di razza diversa e L. Bogliolo, Sull'anatomia patologica della Leishmaniosi viscerale dell'uomo, in Arch. ital. di scienze ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] stimoli delle cellule pancreatiche che secernono l'insulina. Qualunque sia la salute dell'uomo.
Approcci terapeutici. - La consapevolezza della gravità delle conseguenze psicodinamico.
Di fronte ai frequenti insuccessi delle terapie tradizionali che ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...