La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] un accordo con le tribù dei Mon e dei Karen, aveva assunto il comando del "Fronte unito nazionalediliberazione", tendente a restaurare la democrazia parlamentare. La situazione economica, attraverso nazionalizzazioni e piani quadriennali diretti ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] Santa Sede e altri paesi occidentali). Il movimento diliberazione della d. (v. femminismo, in questa App a far fronte, con i frutti, ai bisogni della famiglia: la sua proprietà, salvo atto di costituzione paritetica nazionale, composta di due ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento diLiberazione in Italia), con la finalità di salvaguardare " 'ultimo metodo, in base al quale l'intervistato è posto difronte all'alternativa di pagare un certo prezzo per un b. c. o rinunciarvi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Greci si spinsero ancora nella Cilicia, ma qui dovettero arrestarsi difronte ai grandi imperi civili dell'Oriente.
Fra le città cui re Filippo nel congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la liberazione dei Greci dell'Asia dal ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] il risparmio dell'energia elettrica difronte al carbone è tanto il segnale (segnale aperto o a via libera). Ma con le alte velocità attuali un km. 1304); 3. linee di minore importanza nazionale, ma di notevole importanza regionale, da costruirsi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] corona, e questa riunione di beni fu fatta senza riguardo alle frontierenazionali dei paesi nordici. Essendo la accadrà in principio al Grieg), dovranno compiere sforzi supremi per liberarsene, o, altrimenti, rimarranno più o meno sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] o giuridiche dinazionalità italiana che si trovassero in territorio occupato dal nemico (decr. 15 novembre 1943, n. 8-B); i funzionarî e dipendenti civili dello stato e di altre amministrazioni, residenti o dimoranti nei territorî liberati, che non ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , noi ci troviamo difronte ad un regime di vita sedentaria ed anche intenso lavoro preliminare di abbattimento di alberi e diliberamento del suolo impartito in Francia dall'Istituto nazionaledi agronomia coloniale di Nogent-sur-Marne, che rilascia ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] nazionale degli Ebrei, il più saldo vincolo di riconoscenza e di fedeltà che li legava al loro dio era il ricordo della liberazione dalla schiavitù di sul m0nte Nebo nel territorio di Moab difronte alla città di Gerico, avendo benedetto l'ultima ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] eroi e dalle loro convenzionali "azioni" di scena in scena, difronte alla libera vivacità di moti e d'effetti che dalla . I veri motivi della contesa parigina tra italianizzanti e nazionalisti sono, se si consideri quanto sinora abbiamo veduto, gli ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...