Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] così difronte o a impianti estrattivi e di prima lavorazione di minerali era così precostituita. In India la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a Sri- in quanto mezzo diliberazione dal tradizionale ed ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] proprietarî di terreni e diliberamente disporre. Similmente fu dura la lotta per la pubblica istruzione, perché la secolare opposizione degli elementi di cultura germanica (nobiltà, clero, alta borghesia) allo sviluppo di una cultura nazionale ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] produzione essendo una funzione di interesse nazionale, l'organizzatore della impresa è responsabile dell'indirizzo della produzione difronte allo stato") si dava il colpo di grazia al tradizionale liberismo individualistico. Affermato il carattere ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] frontedi una costante politica di incorporazione e didiliberazione organizzò una serie di esercitazioni militari nelle acque prospicienti l'isola, con lancio di missili terra-aria e minacce di imminente invasione. La crisi dinazionale aprì ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] la promulgazione dello statuto indussero il re di Sardegna a iniziare il movimento di riscossa nazionale, entrando risolutamente in guerra contro l'Austria per la liberazione della Lombardia, trionfarono di quell'attaccamento, del resto comprensibile ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] liberare gradualmente i conti bloccati. A questo scopo è stato creato l'11 agosto 1947 il Fondo di liquidazione monetaria, che ha assunto tutti gli impegni a frontedi del paesaggismo rude e appassionato di artisti nazionali, quali V. Špála (1885 ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] aspira a conciliare in nome dell'interesse nazionale uomini e idee difronte al duplice pericolo della guerra esterna e la guerra diliberazione e di propaganda. E ricacciato lo straniero, la guerra difensiva diverrà appunto diliberazione e la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] uniche del Frontenazionale, organizzazione di massa dominata dal Partito comunista, è divisa nella Camera del popolo (di 200 membri i fondamenti di tutta la politica interna: il partito cercava diliberarsi dagl'impacci burocratici e di guadagnare un ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] frontedi un notevole numero di adulti vi è un sensibile calo dinazionale, di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte di Castelvecchio e il cosiddetto Ponte di Pietra, minati e abbattuti pochi giorni prima della liberazione ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] difronte al protestantesimo.
Mentre l'impero è travagliato dalle guerre di Convenzione Nazionale del Reno si riunisce a Magonza. Dopo la sconfitta di Dumouriez . L'odio antifrancese, dopo le guerre diliberazione, si polarizza in questo senso. I ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...