CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] l'oscura ineluttabilità di quel convegno diliberi spiriti nella " di L. Firpo (Torino 1951) e un'ampia scelta con traduz. italiana a frontedi G. Di e nel ms. Latin 13970 della Bibl. nazionaledi Parigi); Monarchia del Messia (in numerosissimi mss ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dovrebbe, e quindi si spreca innanzitutto un colossale patrimonio nazionale in materia prima, e inoltre si ha un lavoro è un mezzo efficace diliberazione dell'uomo, tramite l'impiego di forze meccaniche come il in un solo frontedi azione tutte le ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] sempre più frequente di unioni doganali tra Stati diversi, di comunità economiche, di zone dilibero scambio comporta l e fuori le frontierenazionali: anche di quelli a breve termine. Può dunque avvenire che se il governo di un dato paese inasprisce ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] a praticare la moderazione difronte agli eccessi ai quali di un processo di 'liberazione' da tradizioni arbitrarie, che rendevano gli uomini incapaci dinazionale veniva costruendo di se stessa. Altre volte, come nel caso di Saint-Simon, di Comte o di ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] commentava il voto del D. sulla guerra di Crimea, nel 1855. Difronte alla politica cavouriana la posizione del D. da Rattazzi, con la causa nazionale: "Il nostro Governo è non solo il Governo di questo libero paese che tiene alta la bandiera ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di parroco) al sistema basato sulla libera Lombardia (−9,3%) la contrazione è inferiore alla media nazionale. Nelle Marche (−14,1%), in Emilia-Romagna (− %), nelle Marche (dal 4% al 9%). A frontedi questo dato vale la pena ricordare che i presbiteri ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] diliberazione dei sentimenti, di evocazione magica, di manifestazione di speranza nell'aiuto di Museo Nazionale), in ambiente dorico-peloponnesiaco argivo i koùroi di [ schiavistica della società.
In Attica, difronte a questa grave crisi, agli inizî ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] radio del Laboratorio Nazionale Britannico di Fisica. Watson-Watt difronte a una sgradevole alternativa: o spendere eccessive quantità di denaro per proteggersi da soli; o cercare la protezione di un altro paese (in molti casi ci si è appena liberati ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] agroalimentare difronte ai processi di globalizzazione.
Tuttavia, all’interno di questa traiettoria caratterizzata dal contrasto tra locale e nazionale, si formò anche in Italia un settore agromanifatturiero in grado di stare sul libero mercato ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 729). Ma questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da una civile dello Stato' si pone difronte allo 'Stato della società civile', più un processo di asservimento che uno diliberazione. La razionalità era ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...