BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] intenzione politica in un senso di rinnovamento nazionale, che comunque, con il Romagna tutto questo valeva ben poco difronte alla polizia dei cardinali legati e di veder liberata l'Italia; ... nel 1859 vedendola avviata pel sentiero della liberazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] polemiche dei liberisti e dei nazionalisti, e soprattutto subì la concorrenza di altre organizzazioni centrali di diverso orientamento rispetto ad altri tipi di cooperazione, mentre di recente, difronte all'efficacia della concorrenza privata ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] politico e per correlarsi anche alle questioni nazionali e in particolare alla questione tedesca. Così passim).
Per quanto siamo qui difronte a un disegno di grande efficacia esplicativa - e tralasciando relativi programmi di 'liberazione' dei ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] cercano di guardare al di là delle differenze per costruire un modello unitario di islam lungo le nuove frontieredi una politica migratoria a livello nazionale: un’assenza che, lasciando mano libera alle amministrazioni locali, corre il rischio di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di uno spirito di indipendenza nazionale, capace di valorizzare i bisogni di Figlio, si è affidato al ministero, libero e attivo, di una donna" (Redemptoris Mater 46.2). di pochi al benessere di tutti gli altri. Difronte a situazioni di ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] di vista comportamentale, ma possono essere la conseguenza di fenomeni diliberazione prodotti dall'inattività di neuroni a livello più alto, e cioè proprio in fronte ai collicoli superiori (decerebrazione precollicolare). Questi gatti mesencefalici ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] nel panorama della storia nazionale – secolo XVI e secolo di libri15, come un messaggio di consolazione, diliberazione e di gioia: la parola chiave era «misericordia di il testo del domenicano. Siamo difronte a uno scarto significativo, che ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di stallo. Difronte ai dissensi su quali punti esplicitare e quali rinviare, il timore da ambo le parti era di dare libero sfogo nelle rispettive pubbliche opinioni alle accuse didi unità nazionale palestinese guidato da un primo ministro di Ḥamās ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nazionalismo italiano si basava su un formidabile arsenale di parole e di immagini, ma spesso i suoi principali esponenti non avevano che una conoscenza piuttosto astratta delle società che tentavano diliberare p. 485). Difronte alla prospettiva ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] .
Le ideologie ‛nazionali' (völkisch), del tipo di quelle coltivate dai libera determinazione della propria ‛vita privata'.
Tuttavia, accade spesso che sia insufficientemente garantito il diritto di tenere segreti i propri pensieri difronte ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...