Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] fronte sociale per salvaguardare la libertà contro la dittatura.
Questo testo gli permette, nel marzo 1927, di vincere il concorso di ammissione alla Scuola di storia moderna e contemporanea diretta da Volpe, sulla quale vigila il Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] : da un lato, il liberismo estremista di un Ferrara, che condanna senza appello Serra come qualsiasi autore che non opponga un rifiuto di principio a ogni forma di intervento pubblico nell’economia; dall’altro lato, il nazionalismo e il riformismo ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di contro a prolungamenti di orario e al divieto di sciopero e dilibera contrattazione stavano garanzie di equa paga, di assistenza e previdenza, di esonero dall'invio al fronte per la preparazione della mobilitazione nazionale.
Il D. continuò a ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] per far fronte alle esigenze di guerra, quando di G. Baseggio, Il Consorzio nazionale,ibid., febbraio 1873, pp. 449-466).Essa ebbe tuttavia un notevole valore morale. Sensibilizzò l'opinione pubblica a un tema di vivo interesse generale, liberò ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Borsa, poco prima della morte di Adriano Olivetti. Nel 1964, difronte alle crescenti difficoltà, Mediobanca aveva riorganizzato trattò di definire le modalità di privatizzazione delle tre banche di interesse nazionale, furono altrettanti segnali di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di ogni scienza nazionale e fisica". I laboratori di fisica non erano più un lusso di ospedale militare durante le guerre diliberazione contro le truppe di Napoleone.
Sino alla morte, , sotto forma di 'dimostrazioni pubbliche', difronte a un pubblico ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] di provincialismo e di grettezza; fino, poi, all'illusione diliberazione sulla indifferenza, necessaria all'arte, cade difronte alla sincerità grande dell'autrice, sincerità congresso femminile nazionale indetto dal Consiglio nazionale delle donne ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] nazionale dei Circoli ottobre.
I due nel 1976 firmarono con gli pseudonimi di Rocco di prendere con sé un bambino eritreo, figlio di una militante del Fronte popolare diliberazione dell’Eritrea che dovendo tornare a combattere aveva pensato di ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] connotazione di conquista del diritto al tempo libero e alla salute delle classi popolari, nonché diliberazione dalle in Italia si ferma qui (a frontedi una popolazione che rappresenta il 7% di quella nazionale), quando il campo viene ristretto ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] dei problemi aperti dall’unificazione nazionale, scorse tra gli obiettivi realizzati scienze e impreparato difronte alla crisi epistemologica di fine secolo. In mantovano dalla breccia di Porta Pia: un grido diliberazione «potente, ignobile ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...