Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] esistono molte forme di contributi indiretti all’editoria. A frontedi un andamento costante di tirature e vendite Chabod accetta di scrivere una storia del CLNAI (Comitato diLiberazioneNazionale Alta Italia) e della lotta diliberazione nel Nord ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di emozioni la processione — accompagnata dalle autorità municipali del Comitato diLiberazioneNazionale, interpreti dei sentimenti didi un’identità forte, difronte al rovinoso crollo delle promesse e certezze di grandezza futura, il senso di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] I partiti nati dall’esperienza del Comitato diliberazionenazionale (CLN) si presentavano in questa visione pietre sono sampietrini di ottone con i nomi, le date di nascita, di deportazione e di morte degli abitanti delle case difronte a cui sono ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e del C.L.N. (Comitato diLiberazioneNazionale) di Mestre, che una decina di giorni dopo, il 9 maggio 1945 a questi due un terzo asse proteso verso Venezia, quello di via Torino. A frontedi alcuni condomini nel tratto iniziale che si stacca da corso ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] C.L.N., e persino qualcuno del suo stesso partito, difronte al fatto compiuto, e cioè che Volpi si è comprato maggio «Il Giornale delle Venezie. Quotidiano del Comitato diLiberazioneNazionale Regionale Veneto». La pubblicazione è autorizzata dal P ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la sera al cinema San Marco. Al Rossini, difronte a un pubblico in divisa di 1.500 marinai e soldati, il ministro Pavolini di un Ufficio tecnico per il cinema del Comitato diLiberazioneNazionale allo Psychological Warfare Branch, e le risposte di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] il diritto di affiancarsi ai combattenti. È un combattente di questo particolarissimo fronte interno — .N. (Comitato diLiberazioneNazionale) veneziano sopravvive producendo anonime comparse per i colleghi che, a differenza di lui, hanno ancora ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Piazza Mario Pagano, il quartiere Stella, proprio difronte […] l’ingresso era difronte alla scuola Andrea Angiulli, un grosso edificio, una legate alle formazioni politiche del Comitato diliberazionenazionale (CLN). In realtà, questa narrazione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] diliberazionenazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi di ’ e cioè troppo legata alle ragioni dei cattolici, a frontedi una scarsa attenzione al dialogo con i laici.
Gli ex ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] i partiti e il Comitato diliberazionenazionale (CLN) avevano avuto nei giorni della Liberazione. Il CLN toscano, per nel 1975, molti osservatori videro un nuovo tentativo di accentramento difronte all’attivismo con cui alcune regioni si andavano ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...