SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] e ad Alberto Pirelli di aver coperto questa impostazione, anche difronte alle rimostranze e minacce di chiusura da parte del . Inviatovi all’indomani della Liberazione quale membro del Comitato diliberazionenazionale Alta Italia, scrisse un ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] che è comprovato, a contrario, dal fatto che il G. non è mai citato nella relazione di E. Mattei, appena nominato dal Comitato diliberazionenazionale commissario straordinario dell'AGIP: cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivi diversi, Fondo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] In quello stesso 1943 si unì alla Resistenza, nel gruppo del Comitato diliberazionenazionale, XI zona, e dopo l’8 settembre 1943 sfuggì per caso sul tema della responsabilità penale a fronte del principio di uguaglianza sancito negli articoli 3 e ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] a rappresentare il Partito d’azione nel Comitato diliberazionenazionaledi Padova e nel gennaio del 1945 entrò nel la candidatura alla Camera dei deputati per il Fronte popolare nella circoscrizione di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo, ma non ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] cristiana (DC) in seno al Comitato diliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI), al quale rimase al Senato nel collegio di Vimercate, dove sarebbe stato confermato nelle successive elezioni del 1972, 1976 e 1979.
Difronte ai fermenti nuovi che ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] di fedeltà; atteggiamento appoggiato dal Comitato clandestino diliberazionenazionale, che teme che, in caso di presidenza "la giurisprudenza di quel collegio segnò notevoli tappe, specialmente difronte ai problemi di natura costituzionale che, ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] le varie componenti del movimento di Resistenza, al di là di ogni pregiudiziale politica e istituzionale. Il Fronte instaurò un rapporto costante di collaborazione coi partiti del Comitato diLiberazionenazionale, al cui interno Montezemolo assunse ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] di una attività di commercio usando della forza sociale ma restando questo complesso nascosto ai terzi difronte della giunta comunale creata dal Comitato toscano diliberazionenazionale, ricoprendo la carica di assessore dall'11 ag. 1944 al ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] già il) modo di essere dei procedimento. "Tutto quanto consacra il monopolio della parte difronte al giudice nel ricorrere del Comitato diliberazionenazionale bolognese), la speculazione dommatica, l'attenta partecipazione all'attività di riforma ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] civile nell'esercizio della professione forense, scegliendo di difendere difronte al Tribunale speciale gli esponenti dell'antifascismo. italiano (PLI) di cui fu rappresentante in seno al Comitato romano diliberazionenazionale. Fin dal periodo ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...