PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] (PCI), partecipò alle attività dei Gruppi di difesa della donna e alla liberazionedi Firenze, entrando poi nel Fronte della gioventù per l’indipendenza nazionale e la libertà e stringendo rapporti di intensa quotidianità con Wanda Lattes, Gianfranco ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] organizzazione su scala nazionaledi una frazione " di reclusione. Da Mosca, dove insegnava alla scuola leninista di partito, il G. si adoperò attivamente per la liberazionedi italiani, espressione di un più vasto fronte unitario di sinistra. Fu ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] altri che stimo più di Lei, ma non vorrei per questo vedermi sparire la mia personalità difronte a me stesso!" (2 corteo di antifascisti che si recava al carcere per chiederne la liberazione e uccise 22 manifestanti, tra i quali il figlio di Fiore ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] ai lavori del quinto e ultimo Congresso nazionale del PPI, tenutosi a Roma nel di Scelba si basò sulla preoccupazione che un governo debole e incerto a frontedi MEC si fosse ridotto a una zona dilibero scambio non avrebbe resistito a lungo, perché ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] dittatoriale dei Comitati diliberazione, dai presunti progetti Fronte. Il netto, orgoglioso rifiuto del partito di De Gasperi indusse il G. a un'iniziativa spregiudicata, cioè a prospettare, in un'intervista all'ANSA (Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] a Caposile e quindi al fronte.
Nei mesi di guerra realizzò numerosi disegni, di Milano all'amico R. De Grada, che vi ospitò riunioni di partigiani nei mesi della lotta diliberazione. Nel 1945, rassegnate le dimissioni da direttore dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] rappresentanti del cattolicesimo lombardo e nazionale. Le idee maturate in di Napoli, in La Democrazia cristiana difronte all guelfo d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta diLiberazione, a cura di G. Cavalli, s.l. 1964, pp. 147-151; ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] contro 1,06 nel 1940). La Falck nel 1948 realizzò una produzione di acciaio di 200.000 tonnellate, pari al 10,1% del prodotto nazionale complessivo, a frontedi una punta massima di 290.000 nel 1935 (13%). La società, come tutte le altre imprese ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] elettorale del Senato a vantaggio di un sistema maggioritario uninominale. A frontedi quanti avrebbero voluto un’immediata storia della Resistenza (poi Istituto nazionale per la storia del movimento diLiberazione in Italia); fu contrario alla ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] diliberazione, forte, nella primavera del 1944, dinazionale», teso «alla pacificazione interna sotto l’insegna della fraternità e della solidarietà nazionale , Milano 1946; La guerra al fronte russo: il Corpo di spedizione italiano (CSIR), ibid. 1947 ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...