CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] la liberazionedi Milano nel '59, si buttò, ancora studente di liceo, , Germania e Italia. Un partito nazionale germanico. Le sue vicende, le sue riprese difronte al ministero la sua libertà di azione, e venne man mano accentuando i motivi di ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] parte si sentiva coinvolto, a livello nazionale e internazionale, in un ricco e spastici di Roma, fu assunta in manicomio. Per far fronte alle scarse anni dopo a cura di Cooper con il titolo Dialettica della liberazione e una sua prefazione ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] Federico Fellini (attualmente in liquidazione) per la promozione di iniziative sul regista e la costituzione di un centro di studi felliniani che rappresenti un punto di riferimento sul piano nazionale e internazionale. Fra il 2002 e il 2004 la ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] da Hitler dopo la «catastrofe nazionale dell’8 settembre» e la liberazionedi Mussolini da parte dei tedeschi. Anche difronte al fascismo. Saggi e note documentarie, Roma 1985; Il fascismo e l’Oriente. Arabi, ebrei e indiani nella politica di ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] liberazione della donna.
Le idee guida di alla creazione di una moda nazionale precorritrice del di nuovo? Niente: la guerra. Donne e uomini nel milanese difronte alle guerre. 1885-1945, Milano 1997, pp. 419-426; E. Merlo, Moda italiana. Storia di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] deputati. Difronte alla lotta nel listone nazionale, fu sorpreso dall’assassinio di Giacomo Matteotti liberazionedi Roma trovò rifugio in una casa di religiosi sotto la protezione del Vaticano.
Tornato all’attività politica dopo la liberazionedi ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] il ducato di Ranuccio; La costruzione del ponte sullo Schelda e La liberazionedi Parigi per Museum; quella di Alessandro: Firenze, Museo nazionale del Bargello; di sguardi), su due piedistalli difronte al ciborio di Arnolfo di Cambio: al centro di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] la liberazione da Castel Sant'Angelo, dove l'artista era stato rinchiuso sotto l'accusa di aver difronte alla minaccia sempre più prossima di un concilio nazionale francese, Pio IV inviò alla corte di Francia l'ex segretario dell'E., Niquet, abate di ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] la volontà di rinnovamento della cultura letteraria nazionale ed il proposito di legare questo di vita inglese cominciò a vagheggiare il modo diliberarsene, e dopo avere progettato di ha di pratico, di minuto e di programmatico. Difronte ai Savoia ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] p. 257). Al momento della liberazionedi Roma fu destinato al Nucleo dei difronte a una classe dirigente sempre più disorientata difronte alla sequenza ininterrotta di atti di sostanza a tutto il territorio nazionale (suddiviso poi in più ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...