FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] soffio di una cultura nuova, sbrigliata, in qualche modo libera; di una inondazione anarchica o socialista cui certo non avrebbero saputo far fronte su E. Visconti Venosta, era uscito sulla Rassegna nazionale nel fascicolo del 16 dic. 1897.
Ormai ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] coatto, che scontò nelle isole di Ponza e Favignana. Il periodo di pena - venne liberato il 17 ott. 1900 a varcare i confini nazionali.
Nel 1908 vennero pubblicate biennio rosso", allorché, difronte all'incalzare di fatti "rivoluzionari", prevalsero ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] Libero - amico del fratello Lionello - e luogo di incontro degli artisti più giovani e meno compromessi con l'arte di , divenuto l'anno seguente Fronte nuovo delle arti, l' premio al XII Concorso nazionale della ceramica di Faenza per I minatori ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] liberazione della Grecia – la vittoria della flotta russa contro i turchi nei pressi di distinse tanto dal fronte oltranzista dei di F.M. P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionaledi scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] di conforto fisico e spirituale, come nel Cristo nell'orto, nella Liberazionedi dello Stanzione, ci pone "difronte ad un'opera di grande impegno formale e compositivo" cembalo con sei angeli del Museo nazionaledi Capodimonte a Napoli, in cui ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] . Subito dopo la liberazione il D. tornò a Venezia, probabilmente con la galera di Pietro Soranzo che giunse dopo all'armamento straordinario di galere, deciso a Venezia, in un ampio sforzo bellico difronte all'aggravarsi della situazione militare ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] la liberazione del frate, cercando di trovare appoggi autobiografica di Gaspare Scioppio, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei di Schoppe, la Philoteca Scioppiana, è stata invece pubblicata solo recentemente, con traduzione tedesca a fronte ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] nuovo delle arti alla galleria della Spiga di Milano nel mese di giugno. L’anno successivo espose con gli artisti del Fronte nuovo delle arti alla Quadriennale di Roma, da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il dipinto Squero cantiere ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] il 13 maggio, la notte prima di partire per il fronte, disertò e, oltrepassata la frontiera un gruppo di deputati fascisti e nazionalisti i quali lo tacciarono violentemente di essere un una serie di manifestazioni a favore della liberazionedi N. ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] la liberazione delle legazioni, il diplomatico fu nominato plenipotenziario per il trattato di …, 1968, p. 504). Si recò al fronte, nella valle del Cadore e poi sull'Isonzo stato iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) nonostante numerose ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...