GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] nazionalista qual era, avrebbe desiderato. Alla guerra dedicò, invece, una serie di corrispondenze dal fronte e i gruppi intellettuali, in Storia di Torino, VIII, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), a cura di N. Tranfaglia, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] di minore età’, fu data in affidamento pupillare allo zio Enzo.
Durante gli anni Trenta, Storoni – mai iscritto al Partito nazionale fascista – tenne una posizione defilata dedicandosi alla libera alleanza elettorale con il Fronte dell’uomo qualunque, ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] fronte. Per quanto impegnato nelle operazioni militari, nell’agosto trovò il modo di inviare una cartolina da Gorizia, appena liberata parti uguali tra la Società mobiliare, la Banca nazionaledi credito e il Credito italiano; il riscatto del ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] avversione nei confronti del movimento nazionale slavo, in quanto ostacolo al cinque mesi dopo, passò al fronte dell'Isonzo. Capitano, comandante di una compagnia del 71° una vera liberazione, mostrando per di più di voler progressivamente ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] della causa nazionale italiana. Presentò richieste di ammissione alla facoltà di medicina dell’Università di Londra e agli pubblicò una serie di articoli sul Daily News per introdurre i temi di cui si sarebbe occupata: la liberazione delle nazioni ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] ’Educazione nazionale, Balbino Giuliano, gli aveva negato la partecipazione al concorso per la libera docenza in al Consiglio d’Europa.
Sul fronte della politica interna Treves si pose come vigile osservatore di ogni fenomeno che potesse ricondurre ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] presentato un nuovo progetto di legge sulla Banca nazionale che prevedeva il posti, di dovere cioè aumentare le imposte per far fronte agli . 185; Carteggi di C. Cavour: Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1936, p. 145; La liberazione del Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] di nuovo incarcerato. Liberato quando fu concessa la costituzione, riprese con rinnovato vigore la propaganda antiborbonica come membro assai attivo del Circolo nazionaledi ipotesi di collaborazione con le istituzioni monarchiche. Difronte alla ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] di una città, mentre nel 1934 si iscrisse alla Scuola nazionaledi cinematografia dell’Accademia di Campane a martello (1949), Cuori senza frontiere (1950), Signori, in carrozza! ( siciliano di Modica, dopo la liberazione è accusato di ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] liberazione della fortezza.
L’amaro rincrescimento per la cattiva prova che la città aveva dato diDi lì a un anno la polizia rinvenne le tracce di uno smercio di cartelle del prestito nazionaledifronte al registro decifrato non si era sentito di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...