Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] frontedi inedite realtà demografiche e produttive, tali da reclamare proprio decise opzioni diliberazione delle sculture dagli strati di beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionaledi ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di collocare sul colmo del tetto grandi statue a tutto tondo, come quelle di Veio già citata, e di applicare alla frontedi sime e di 1921; A. Levi, Le t. figurate del Museo Nazionaledi Napoli, Firenze 1926; A. Köster, Die griechischen Terrakotten, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] articoli e disegni a riviste quali L'Italia letteraria e Fronte; di quest'ultima, fondata nel 1931 dall'amico Mazzacurati, uscirono nazionale per 15.000 lire. In settembre rientrò con la famiglia a Roma e nell'agosto 1944, poco dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] a Caposile e quindi al fronte.
Nei mesi di guerra realizzò numerosi disegni, di Milano all'amico R. De Grada, che vi ospitò riunioni di partigiani nei mesi della lotta diliberazione. Nel 1945, rassegnate le dimissioni da direttore dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] anche il fronte movimentista. Negli anni 1990 e nel decennio successivo sono nate, non solo a P. e in Sicilia, a rappresentare ormai la consapevolezza che la mafia non è un problema meramente locale, associazioni antimafia come Liberadi don Ciotti ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Difronte al palazzo sorge una statua equestre di Filippo IV di P. Tacca (1640); all’interno, notevoli affreschi di G.B. Tiepolo, di C. Giaquinto e di Retiro).
Fra le biblioteche: la Biblioteca Nazionale (1712, già Biblioteca Reale); la Biblioteca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ignorate: l'artista opera difronte a esse come un ''ignorante importante è stato ''sentirsi'' liberi: cercare di non aver più paura del sculpture, Princeton 1980; AA. VV., Convegno nazionale sui lessici tecnici del Seicento e del Settecento, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nazionali e finalmente internazionali. Quelle realizzate nella seconda metà dell'Ottocento devono la loro forza ai principi del libero povertà del fatto con la povertà del suo valore.
Difronte all'ipotesi più probabile sul d. del futuro tempo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di giovani artisti tende ad agire su più frontinazionale, ma a una circolazione internazionale (Moulin 2003).
I premi. - Un'ulteriore modalità di validazione consiste nei premi, che dopo un lungo periodo di sempre più liberodi decidere se utilizzare ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] '8 settembre, prima come componente del Comitato d'azione nazionale, poi del Fronte clandestino militare di resistenza, dedicò ogni sua attività ed energia alla causa della liberazione, fornendo preziose informazioni e prendendo parte ad azioni sul ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...