BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] " re Roberto lasciò liberi gli uffici di protonotaro e di logoteta, che B. siciliae, dominus difronte agli ecclesiastici da lui investiti di feudi particolari (descrive solo il codice della Biblioteca Nazionaledi Napoli),e studiati da A.Nitschke, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] che permetta di cogliere le azioni e le reazioni del paese difronte ai problemi che dominavano tutt’intera l’Europa di quegli anni» comunista italiano, riprendendo gli studi storici come libero docente di filosofia della storia presso l’ateneo pisano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Repubblica in un unico fronte parve più volte ridurla per ottenere la liberazione dei familiari di Luchin del Verme, Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. XI, 324 (= 7135): J. Morelli, Indice dei codici manoscritti di casa Contarini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] di Candia, che colpivano i mercanti veneziani operanti a Southampton. Difronteliberazione del sovrano per la felice conclusione della Lega di Cognac. Dopo di presso il Lautrec, 1528-29); Ibid., Bibl. nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 820 (= ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di cacciatori e si misurò con un altro elemento distintivo della sua generazione, il volontariato politico-militare. Fu inviato al fronte alla questione nazionale italiana che, la liberazionedi prigionieri nell’isola di Ponza. Il colpo di mano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] liberazionedi alcune galee catturate dal Grimaldi, signore di Monaco) con grande riluttanza accettò l'incarico di capitano di a fronte della dubbia riuscita di un Gaeta, Storiografia, coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] di chiamata e partì per Udine con il grado di colonnello degli alpini. Dopo un periodo di retrovia, ma a ridosso del fronte 1916; Iporti marittimi, dilibero transito, Milano 1917; . Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1007, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] libero docente di elettrotecnica; Edoardo, ingegnere; Pia, parlamentare della Democrazia cristiana (DC) e dirigente del Fronte in Zizola, p. 142). La querela avanzata dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia fu archiviata, ma le polemiche e i ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] fu apertamente accusato di corruzione da Thomas Gascoigne nel suo Liber de veritatibus ( 59r-77v), il secondo più o meno nello stesso periodo difronte a Carlo VII (cod. Vat. lat. 2694, tenuto davanti al sinodo nazionaledi Bourges nella primavera del ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] prontuario mitologico, nota Billanovich, egli si entusiasma difronte agli ultimi due libri, che esprimono la lode a meno di tornare sull'Africa di Petrarca. Al pari di Boccaccio e di Barbato da Sulmona, anche P. ne auspica la liberazione dalla ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...