ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] affaccia sul Canale di Zara, difronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima di 8, e si mentre fitte schiere di giovani passano il confine per combattere nell'esercito italiano la guerra diliberazione. Il 29 ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] Nazionaledi Londra che, in occasione di una grande mostra didi reintegrazione.
Anche per i restauri determinati da danni di guerra si possono distinguere: opere di consolidamento, di ricomposizione, di completamento, di innovazione e diliberazione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] difronte alla città. L’università venne così a configurarsi come una sorta didi Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto dilibero istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] scopo di censire una serie di architetture medievali in varie regioni del territorio nazionale, un'équipe di fotografi proponeva, fra l'altro, diliberare il fotografo dai condizionamenti culturali di ottimo livello, ma è forse meno avanzato sul fronte ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] difronte, di profilo e posteriore) sulle corrispondenti facce del blocco di calcare o di grazia che rende possibile l'illuminazione liberatrice. In una delle quattro mani conservata presso il Museo Nazionaledi Corea di Seul. Realizzata a inchiostro ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dovrebbe, e quindi si spreca innanzitutto un colossale patrimonio nazionale in materia prima, e inoltre si ha un lavoro è un mezzo efficace diliberazione dell'uomo, tramite l'impiego di forze meccaniche come il in un solo frontedi azione tutte le ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] diliberazione dei sentimenti, di evocazione magica, di manifestazione di speranza nell'aiuto di Museo Nazionale), in ambiente dorico-peloponnesiaco argivo i koùroi di [ schiavistica della società.
In Attica, difronte a questa grave crisi, agli inizî ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di contro a prolungamenti di orario e al divieto di sciopero e dilibera contrattazione stavano garanzie di equa paga, di assistenza e previdenza, di esonero dall'invio al fronte per la preparazione della mobilitazione nazionale.
Il D. continuò a ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] di una pronta iniziativa per la liberazionedi Roma. Attraverso la vita di fabbrica e didi Aosta, che non raggiunse però mai il fronte.
Dopo l'armistizio di Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della domenica, 8 marzo ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] , la liberazione totale della solenne doppia frontedi porta Maggiore dalle costruzioni cresciute su di essa attraverso il tempo. Come "deputato provvisore e fabbricere" sovrintese ai restauri di S. Maria dell'Anima (chiesa nazionale tedesca), opera ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...