CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] geografia interna del partito.
L'ascesa politica nazionale (1968-1983)
Il suo quartier generale a Difronte alla richiesta americana di arrestare anche Muhammad Zaydan, noto con il nome di battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Frontediliberazione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ai bombardamenti aerei), venne proposto dal Comitato diliberazionenazionaledi Napoli al prefetto come presidente della Camera di commercio, incarico che egli assunse subito data l'urgenza di far fronte a una situazione molto confusa.
Nel novembre ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] motivo dagli Inglesi nel maggio del '45, dopo la scarcerazione, nel luglio successivo fu colpito da mandato di cattura del Comitato diliberazionenazionale che gli addebitava l'attivo sostegno al regime. Visse quindi per circa un anno, fino al ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] opposizioni che avrebbero dato vita al Comitato diliberazionenazionale (CLN), al quale partecipò in rappresentanza nella figura del "discepolo occulto", il tema della coscienza umana difronte al problema religioso (i due testi sono stati editi con ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] fuori dai Comitati diliberazionenazionale (cui contrappose la prospettiva di una concentrazione bibliografico, ibid., III (1977), pp. 147-172; Id., I repubblicani ital. difronte al fascismo, ibid., pp. 297-328; G. Galli, I Partiti politici, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] antifascista, primo nucleo di quello che doveva poi diventare il Comitato diliberazionenazionale (l'ultima riunione, per il 1945, pp. 97-104; Il re Vittorio Emanuele III difronte alla Storia, Roma 1949; Il mistero del poeta, in Studi romani ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] il capo del comitato militare del CLN (Comitato diLiberazioneNazionale) milanese che si riuniva nei sotterranei della Edison dello stesso mese parlò a Porta S. Paolo a Roma difronte a una piazza gremita, sottolineando ancora una volta il carattere ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] della Pirelli dal Comitato diliberazionenazionale (CLN), durante il breve periodo di allontanamento della famiglia esaurire le capacità finanziarie dell'impresa: difronte alle difficoltà di mercato legate al rallentamento della congiuntura nel ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] del Comitato diliberazionenazionale (CLN), poi, designato alla Consulta nazionale, venne nominato di ricostruzione e di sviluppo economico dell'Europa -l'European Recovery Program (ERP) - in modo da quantificare i fabbisogni cui far fronte ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] partito socialista ricostituito nel 1942. Come rappresentante di tale partito fu nella prima giunta comunale nominata dal Comitato diliberazionenazionale (CLN) di Perugia, alla vigilia della liberazione della città da parte delle truppe alleate ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...