Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta diliberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] moderno e laico. Nel 1934 l'Assemblea nazionale turca gli conferì il nome di Atatürk, che significa "padre dei Turchi"
Dall Per l'altro fronte, per i Turchi, Gallipoli è il simbolo di una resistenza vittoriosa. L'eroe di questa battaglia fu proprio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] di Stresa con Francia e Gran Bretagna (1935) che parve creare un fronte antitedesco, M., per prevalenti motivi di (17 apr. 1945) e tentò di contrattare la propria incolumità con il Comitato diliberazionenazionale. In fuga verso Como, in divisa ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] 1936 da Anastasio Somoza. All’assassinio del marito (1978), la C. sostenne i moti insurrezionali del Fronte sandinista diliberazionenazionale, prendendo parte al governo provvisorio seguito alla caduta del regime (1979). Il suo appoggio alla nuova ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Alcune delle nazioni presenti erano parti attive di alleanze militari del fronte occidentale; la Cina e il Vietnam del e il Non Allineamento; il sostegno ai movimenti diliberazionenazionale; la non appartenenza a patti militari collettivi; la ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] dell'Avanguardia della Guerra popolare diLiberazione" (SAIKA) presso il Ba‛ath siriano, il "Frontediliberazione arabo" presso il Ba‛ath irakeno -, a Beirut il "Movimento nazionalista arabo", nel Kuweit per iniziativa di Yāsir ‛Arafāt l'al-Fatāḥ ...
Leggi Tutto
KVATERNIK, Slavko
Oscar Randi
Politico e militare croato, nato a Vučinić il 25 agosto 1878, giustiziato a Zagabria l'8 giugno 1947. Braccio destro di A. Pavelić lo sostituì in patria, dopo il 1929, [...] generale italiano M. Roatta. Combattè il movimento diliberazionenazionale ed iniziò le stragi dei reparti partigiani. successivo di partigiani. Preparò e diresse la spedizione di una legione croata, con reparti di marinai e aviatori, per il fronte ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] clandestina. Nel 1941 fu uno dei promotori del frontediliberazione della Slovenia; poi passò in Serbia, dove divenne membro dello stato maggiore supremo dell'esercito diliberazionenazionale iugoslavo. Presidente della storica II sessione dell ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionale, nonché l'esistenza dei nazionalismi, sono stati rimessi radicalmente in discussione difronte cui opera, il nazionalismo può essere forza diliberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] (1907-1977). Antifascista, membro autorevole del Comitato diliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI), nel Comitato centrale del oggettive (1976, pp. 1971-72).
Sugli intellettuali difronte alla Prima guerra mondiale, lo storico toscano ne argomenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] esistono molte forme di contributi indiretti all’editoria. A frontedi un andamento costante di tirature e vendite Chabod accetta di scrivere una storia del CLNAI (Comitato diLiberazioneNazionale Alta Italia) e della lotta diliberazione nel Nord ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...