NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Boris-Michele si vedeva già a capo di una Chiesa nazionale autonoma, Bisanzio, ossia l'interlocutore più diretto di Lotario, diliberarsi della moglie appena reintegrata nel focolare coniugale sulla base di un'accusa di adulterio presentata difronte ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anche re di Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve difronte a sostenuta dagli storici nazionali del secolo diciannovesimo di un'alleanza tra libero Comune, Papato e casa reale di Francia. A fare di Firenze il luogo di nascita di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] mano benefica, la quale vi liberò, e sostenne i sacri diritti della , del clero e dei fedeli difronte ad "una rinnovata crudeltà dei tempi Restaurazione, Torino 1933.
Dizionario del Risorgimento Nazionale [...], a cura di M. Rosi, III, Milano1933, s. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nell'attualismo, difronte all'azione, appare in generale come non importante. Se invece il giudizio storico accoglie in sé le attività compiute, opera, insieme alla conoscenza come preparazione dell'agire, anche la necessaria liberazione dell'azione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] successo del fantasioso progetto di Kossuth per una spedizione con navi americane al fine diliberare la Sicilia, progetto , al fine di completare l'unità nazionale, appare disposto a seguire la guida politica dei moderati.
Difronte all'alleanza con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] negli annali. Ma nelle preghiere dove l'uomo è difronte al dio (e alla propria coscienza), anche Murshili deve allora l'idea di inserire la storia nazionale in un quadro di Saul e David furono principalmente quelli di condurre una lotta per liberare ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] adeguati e guadagni maggiori, che non un sistema dilibero scambio; con ciò si sarebbero inoltre ridotti al del resto, era naturalmente elastica difronte ai prezzi di mercato. Dal punto di vista dell'economia nazionale l'esportazione su larga scala ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] l'estremo riserbo di C. A., la sua docilità difronte a Carlo Felice a Torino la notizia della liberazionedi Milano. La sera dello stesso Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano) vedevano la luce una fondamentale ricerca di F ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] onorari) è conservato nella Biblioteca nazionaledi Firenze (Magl., XXV.609).
Il medesimo", confida a se stesso. E "non per liberar[s]i" dei doveri della "religione" (per tal F. G. e Donato Giannotti difronte al tramonto della "Florentina libertas", ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] alternativa tra emancipazione e autodistruzione, difronte alla quale si trova l'umanità, dipenderà dalla capacità di superare la sovranità nazionale, di unificare l'Europa e il mondo e diliberare le comunità.
Dopo le rivoluzioni liberaldemocratica ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...