TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] rurale, che cerca di far fronte agli ostacoli che derivano sia dal clima (troppo freddo d'inverno nelle parti interne, , Demirel, il cui partito si era appena unito in un Fronte nazionalista con gli altri tre partiti di destra (Salvezza nazionale, ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] smorzate di Zimmermann
illustrate in fig. 13.
Come si vede, se Ωmed è piccolo di fronte all'apertura ω0 = ψ0 − ψl della cupola, η assumerà valori sensibili, e basterà quello dell'azione di cerchiature impresse a freddo o a caldo, o pretese, di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Questa relativa tolleranza impedì comunque il formarsi di un fronte del dissenso ampio e ben organizzato e la protesta Il cielo di Veleka (1963), Il fiume (1974) e Allontamento freddo (1981).
Forte sviluppo nel ventennio 1960-80 trova anche la ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] parte reale μτ di ατ sia 〈 0, ma per μ piccolo di fronte a ν può avvenire che le elongazioni crescano inizialmente oltre i limiti compatibili stabilità di strutture in profilati sottili, tirati a freddo, che, per aver poca resistenza torsionale, danno ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] parte della propaganda referendaria, e lo stesso D'Alema si mostrò freddo e distaccato). Contrari, invece, il PPI, il PRC, il con favore da FI per i suoi risvolti 'centristi', naufragò di fronte a un'alleanza non dichiarata tra i DS e AN, poco ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] e sulle cose, ma cadono quasi a una posizione subordinata di fronte alla forza occulta del sacrificio. Per tal modo tuttavia si apre modo un indirizzo nuovo, di fronte al rigido ritualismo sacerdotale e al freddo e astratto concetto del bráhman ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] delle abitazioni tra il 1997 e il 2007). Di fronte all’alto deficit e debito pubblico, il governo di coalizione enemy, 2007, Il nemico del mio nemico - CIA, nazisti e guerra fredda; State of play, 2009). Kenneth Branagh ha a sua volta riattraversato ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] , scaldato a circa 180 °C, e il filler freddo; per il carico sugli appositi automezzi di trasporto, il per l'entrata o l'uscita del bacino delle navi. I c. con fronte su ampi specchi d'acqua hanno invece scali e bacini con asse perpendicolare alla ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] uomini della Convenzione ebbero l'impressione di trovarsi di fronte a una controrivoluzione vera e propria. Il 29 maggio Lattanzi giunse in ritardo; tre poi non fecero ritorno, colpiti dal freddo che scese a − 18°. I lavori occuparono il gennaio del ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] miti (temperatura media del gennaio, che è il mese più freddo: 11°,6; media dei minimi, 3°,8) ed estati relativamente , 9,50 a Giardini, e sulla costa calabra fino a 10 di fronte a Lazzaro, dove il villaggio fu del tutto sommerso.
L'intero litorale ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...