I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] molto accentuata.
Tutto indica che ci si trova di fronte a una serie di ripiegamenti della stessa età delle Alpi Budapest −2°, Leopoli −4°). Ma vi sono dei centri di freddo molto pronunziato, con inversioni di temperatura, nei bacini interni. Il fatto ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] sviluppo delle corazze sia stato lento, e come di fronte all'attacco sempre progrediente abbia presentato momenti d'inferiorità.
Tale essa consiste in una violenta pioggia artificiale d'acqua fredda su un solo lato della corazza, riscaldata tutta a ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] nuovi abitatori. Agrigento sentiva di potersi sostenere a fronte di Siracusa, mercé l'appoggio della stessa accresciuta 4; il mese più caldo è il luglio con 25°,2; il più freddo il gennaio con 8°,9. La pioggia vi raggiunge la media annua di 513 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] morte del nonno, in una proprietà sul Rappahannock di fronte a Fredericksburg, dove Giorgio iniziò la sua educazione: tale nutriti, sebbene qualche studioso affermi che li trattasse con fredda durezza e rigor militare, aggiungendo però che non ne ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Il mese più caldo è l'agosto o il luglio, il più freddo, il febbraio. I venti sono piuttosto frequenti e costanti e quelli del realtà era piuttosto una linea di condotta comune di fronte alla conferenza della pace, fu denunziato dal ministro Sforza ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] mano in acqua a 0 ºC, che provoca il blocco da freddo delle fibre mieliniche e attiva i recettori polimodali C, evocando un dolore è il principale problema del paziente, ci troviamo di fronte ad algie croniche che possono solo giovarsi di trattamenti ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] Sala eretta nel 1758; quindi seguì la costruzione della fronte occidentale prospiciente il College Green, in forme palladiane, ai varî pubblici del continente, che non a un freddo pubblico anglosassone. Parecchi teatri vi agiscono oggi in permanenza. ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] metallico riscaldato a circa 200 °C ed infine stirato a freddo a circa quattro volte la sua lunghezza iniziale. La e lo henequen, hanno mantenuto la loro posizione di fronte alla concorrenza delle tessili artificiali. La loro produzione mondiale, ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] messi e legumi, la devastazione dei prati. Di fronte a questi danni fornisce una carne ottima e una della luce solare. Non sono molto da temere le conseguenze del freddo poiché i conigli, specialmente se allevati all'aperto fin dalla nascita ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] gode di un clima mitissimo: la media del mese più freddo (gennaio) è di circa 9° 5′, mentre l'estate comuni. Le coste della provincia vanno dalla spiaggia di Torre di Murtas, di fronte all'isoletta di Quirra, a E., sino a quelle di Pischinappiu, al ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...