Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] che la temperatura media annua sia assai uniforme. La località più fredda è Disa Head sulla Table Mountain, con 12° 6; la penisola quinquennale) un potere esecutivo responsabile non più di fronte al governatore, ma alla legislatura della colonia, ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] quella di un carbone rovente o di altri corpi che a freddo sembrano neri; in caso diverso, occorre conoscere il modo dal forno mediante i due prismi di vetro affumicato collocati sul fronte dell'obiettivo i quali si possono fare scorrere più o meno ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] che una commedia o un dramma sia stato fischiato. L'applauso freddo di pura cortesia basta a indicare che la produzione non ha della pace di Brest-Litowsk, perché, crollato il fronte russo, doveva necessariamente crollare anche quello romeno. La ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] scendono rapide per le valli al mare, dove le fronti si frammentano in icebergs, specie in corrispondenza alla parte (in 82° è appena 100 mm. circa).
Fauna. - Le fredde regioni della Groenlandia, come quelle di tutte le terre polari, non possono ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] ma sono contrastati spesso da una corrente di nord-est secca e fredda.
Nel 1850, Berna contava 29.670 abitanti, che salirono nei successivi Twmgherrenstreit), si riservava la giurisdizione alta di fronte ai signori giurisdicenti. Berna partecipò poi ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] più freddo; i raggi X, che si ottengono, per es., facendo urtare contro una lastrina di rame un fascio conosciuti.
In generale si parla di radiazione sempre che ci si trovi di fronte a un fenomeno in cui qualche cosa, che faceva parte integrante d'un ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] quanto la guerra non riguarda più civili inviati al fronte, bensì specialisti addestrati per combattere. Dopo i due nel ruolo di H. Hughes; Capote, 2005, Truman Capote - A sangue freddo, di B. Miller, con Ph.S. Hoffman nella parte dello scrittore).
...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] . Nella maggior parte dei casi ci si trova di fronte a veri e proprî equilibrî, e per raggiungere elevati gradi ., si saldano insieme in una massa che può essere lavorata a freddo, stampata a caldo e anche soffiata in stampi. Ha buone caratteristiche ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] la cittadella, e il monte Mauror, che le si erge di fronte, si distendeva un vasto e folto parco, alla cui ombra, nella esterno altro segno di bellezza o di ornamento: esso appariva qui freddo e muto con le sue pareti lisce, uniformi, coperte d' ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] con l'assegnare la paternità di quella grandiosa, ma fredda costruzione. Il vasto edificio, al quale Cesare Bazzani di Giovanni Dupré (v.), collocata nella piazza del duomo, di fronte alla severa facciata romanica, appare misera e inutile. Si decorò ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...