(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] altro nemico e l'infatuazione hitleriana sopravvive in una specie di freddo cannibalismo; Blut am Hals der Katze (1971) ripropone il barattata come supremo ideale umano.
Non arretrando di fronte a nessuna proposta, anche la più saldamente acquisita ...
Leggi Tutto
Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni.
Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] lasciandone uscire dei riccioli, sapientemente acconciati, sulla fronte e sulla nuca: la vediamo rappresentata in pitture bambini, ripari ai rigori invernali. Uguale intento di riparare dal freddo ha la cuffia, formata di grosso panno e rivestita di ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] Come scultore, il D. fu poco più che mediocre, costantemente freddo e contenuto.
Nel 1574, il D. era aiuto dell'Ammannati sole fabbriche civili, a Firenze, spettano al D.: la fronte del palazzo arcivescovile (1582) e il palazzetto Larderel-Giacomini ( ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] Piazza dell'Orto, si prolunga sino a Lavagna. Notevole la chiesa della Madonna dell'Orto, con grandioso, ma freddo porticato a colonne sul fronte, dell'architetto Poletti. La chiesa è del 1613 ed è abbellita da affreschi, nel coro, di Carlo Baratta ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 129)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] sezione nord-orientale degli Stati Uniti atlantici. Ha clima oceanico freddo, con 7°,6 di temperatura media annua (gennaio -5 di Portland consiste nella sua attività commerciale: il porto ha una fronte d'acqua di 13,7 km. e possiede 48 moli e ...
Leggi Tutto
Significa la proprietà d'un organismo di poter risentire effetti dannosi da una data causa morbosa agente in un dato modo. Quindi il concetto di disposizione è correlativo a quello della causa. Questo [...] è disposto verso un agente morboso quando esso presenta di fronte a tale agente una resistenza inferiore a quella media propria , è della più alta importanza: basta ricordare che freddo, fame, fatica, malattie pregresse, condizioni disagiate di vita ...
Leggi Tutto
Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] , svolse un'intensa attività scientifica e pedagogica. Sull'opera sua ebbe influenza decisiva la scuola di Halle. Di fronte al freddo dogmatismo egli proclamò e accentuò lo spirito pratico del pietismo, per cui ebbe a soffrire persecuzioni da parte ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Milano il 4 agosto 1745, morto l'8 aprile 1831. Inviato giovanissimo col sussidio di alcuni benefattori all'Accademia di Parma, vi attinse il gusto per la prospettiva e l'incisione. [...] e, secondo quel che ci dice il Cassina, disegnò la fronte della casa degli Atellani, che Angelo Pianca rinnovò intorno al 1823 l'Arena del Sole di Bologna nel corretto e un po' freddo stile dei suoi tempi.
Bibl.: Fonte principale sull'Aspari sono i ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Bologna nel 1562; ivi morto nel 1602. Dedicatosi, non più giovane, alla pittura, fece parte per qualche tempo dell'accademia carraccesca e fu da Annibale Carracci dapprima incoraggiato [...] rivolge tutta a un'interpretazione personale della forma e del colore, trattati con immediata spontaneita di fronte al freddo accademismo del tempo. Il secondo periodo del F., caratterizzato soprattutto dal superbo Autoritratto degli Uffizî (eseguito ...
Leggi Tutto
Genere di Chirotteri della famiglia Vespertini. Forma generale leggiera e delicata, con coda lunga circa quanto la testa più il tronco, ed ali lunghe e strette. Lo spazio pressoché nudo, nel quale si aprono [...] avanti tra occhio e labbro superiore, medialmente si salda sulla fronte con l'orecchio dell'altro lato. Sprone del calcagno lungo preferisce la caccia in luoghi alberati, non teme il freddo e subisce un letargo con interruzioni, in luoghi poco ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...