TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] , Biblioteca nazionale, Branc., I.F.2, c. 255r). A fronte di ciò De Franco (1995, p. 85) restò su Seminara, soprattutto più in generale alla materia, ai principi agenti caldo e freddo, e agli altri elementi naturali. Da indagare in primis con il ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] era elemento costitutivo una forte istanza secolarizzatrice, di fronte alla Chiesa del Sillabo e del Concilio Vaticano I guardò con turbamento alla politica internazionale. Favorevole, ma freddo, nei confronti dell’impresa libica, denunciò, fra il ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] leggermente più piccolo rispetto a quello del sapiens e la fronte bassa e sfuggente; il corpo era robusto, le braccia roccia, di pelle, di mattoni
Durante i periodi più freddi, le popolazioni di cacciatori e raccoglitori trovavano rifugio nelle ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] umida. Al minimo sforzo il sudore scende a rivoli dalla fronte: è un grande fastidio, oltre a soffrire per il caldo se fa troppo caldo si suda per raffreddare la pelle, se è troppo freddo il corpo è scosso da brividi che producono un po’ di calore.
I ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] decenni, hanno stabilito che, nei Mammiferi, l’organismo, di fronte a uno stimolo, sia esso fisico, chimico o psichico, . Così, l’esposizione a stimoli puramente fisici (caldo, freddo, rumore, alterazioni somatiche, ecc.) o di tipo psicosociale ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Chicago; Jacquelin, ridotto a clochard, muore di fame e freddo su una banchina lungo la Senna nel 1928.
È la pista dopo un grave incidente d'auto durante una missione sul fronte delle Ardenne a Vouziers nel corso della prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] è stata dell'ordine dei 1.300 miliardi di metri cubi, a fronte di una consistenza delle riserve ‛accertate' di 63.200 miliardi di metri è la temperatura iniziale rispetto a quella della sorgente fredda in cui si riversa l'energia degradata in calore. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] 2a alla 3a fase (quella attuale) ci si è trovati di fronte a un risultato del tutto inatteso, e cioè l'esistenza di di un attacco malarico il paziente attraversa uno ‛stadio freddo' caratterizzato da brividi squassanti, intenso tremore e battito ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a poche unità per cento.
Questi prodotti ceramici hanno, a freddo, una resistenza meccanica a compressione che va dai 10÷20 MPa con N atomi si ha
con
Quando ε = 0, si è di fronte a una soluzione ideale con miscibilità completa. Se ε 〈 0, allora i ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] una piccola baia riparata dal fiordo ma non certo dalle fredde correnti e maree; infine, alle Olimpiadi di Anversa (1920 di essere l'unico nuotatore a non perdere la testa di fronte allo strapotere di Phelps.
Stockbauer vinceva i titoli di 400, 800 ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...