INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] serie di temi ambientali vecchi e nuovi, il potere evocatorio e sottile dellearti decorative. Nel 1985, contemporaneamente alla un corso superiore dedicato al graphic design. Di fronte alle carenze organizzative e didattiche e allo scarso interesse ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 1869 e il 1883 si costruisce il Porto Nuovo (ora Vittorio Emanuele lII) ampliato poi nel sono carte, cartoni, prodotti dellearti grafiche diretti nel regno e immediata rappresentanza del potere regio di fronte alla civitas, la quale, attraverso ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dell'Alfonso, dell'Huguet, ecc., e culminante nella meravigliosa tavola della Verge dels consellers di Lluis Dalmau. Il Museo dellearti entra anch'essa in un periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno di la difesa dellefrontiere, ed ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il nuovo movimento dell'autonomia, da cui sbocciano tutte le corporazioni del Medioevo, abbraccia tutto l'occidente (v. arti). Mentre lavoratori per cui è costituito, ne tutela, di fronte allo stato e alle altre associazioni professionali, gl' ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] dopo essa, rompendo i patti, fu di nuovo in guerra coi Romani che presto la 1540, dal collegio dei dieci priori dellearti. Le fazioni perugine furono dette dei tempo cederlo al Valentino; anche di fronte all'energico Giulio II non si poté ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ma di fronte, altresì, ai creditori dell'autore che potranno S'intende che, salvo per le opere dellearti belle che s'identificano con la loro 1907, 2ª ed., Torino 1927, rifatta sulla base dellanuova legge. - Francia: E. Pouillet, Traité de la propr ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , non si può che restare ammirati di fronte alla modernità di certe sue vedute; ma non delle scienze, delle lettere e dellearti; ma più che altro, la fama del suo genio profondo e possente in cui già si scorgono i tratti essenziali dell'uomo nuovo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] rivolta del '48, appena giunse la nuova di quella di Milano.
Scoppiata, pochi fianchi del colle; il pronao, sulla fronte di quaranta metri, ebbe sedici colonne. Nell serie di opere. La fioritura dellearti minori fu copiosissima: maestri di tarsia ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] un po' audacemente, anche le più nuove e spericolate esperienze. Del resto, la Leopardi. La crociana negazione della tecnica e della pluralità dellearti, non poteva d'altra tra gli storici dell'arte si sono trovati disorientati di fronte al gusto ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] ritenersi risolta ponendo di fronte allo spettatore un computer senza dellearti visive nella civiltà multimediale, sono state selezionate le opere di artisti di diverse generazioni e tendenze per un consuntivo di fine secolo e per ipotizzare nuovi ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...