Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] della parete nord-orientale di Capri.
Le forme costiere hanno subito le maggiori modificazioni per effetto degl'interventi umani, che si sono fatti più frequenti e massicci sulla frontedella rete viaria alle nuove esigenze campo dellearti ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] , in Atti Accad. di Verona, Verona 1906; id., La formazione della Signoria Scaligera, ibid., Verona 1926; id., La crisi decisiva della Signoria Scaligera, in Nuovo arch. veneto, 1926; id., Gli antichi statuti dellearti veronesi (1319), Venezia 1914. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] via Pechino e Shanghai a Hong-kong. Era di nuovo in Cina nel 1898-99, per completare il rilevamento a esplorare le regioni montuose verso le frontiere di Birmania e del Tibet (v. inventori delle istituzioni sociali, dellearti, delle professioni. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dovettero a mano a mano restringere il loro territorio di fronte alle avanzate dei Traci, dei Celti e dei Germani. nuovo eletto. L'Italia adulta, dove, agitato da torbidi dinastici il Regno, grandeggiavano la signoria viscontea e la Firenze dellearti ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dell'Africa.
In Oceania la si trova specialmente nella Nuova lrlanda, nella Nuova Bretagna, nella Nuova Guinea (nel distretto di Fischhafen di fronte alla Nuova Bretagna), all'estremo punto orientale dellaNuova scarsi monumenti dellearti figurative ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] il museo di Cluny e il Museo dellearti decorative di Parigi; in Inghilterra il della tendenza a un'evoluzione verso nuove forme aderenti alle ragioni costruttive, la Casa del popolo di Bruxelles, dell'architetto Victor Horta. Qui, nella fronte ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il re elamita, fu disfatto e la pace regnò di nuovo tra l'Assiria e l'Elam. Per poco tempo però insegnare agli uomini gli elementi della civiltà, dellearti e del sapere. Il marcia il re, il quale ha di fronte un mucchio di cadaveri nemici. In aria ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] posto di fronte all'alternativa dellearti e della cultura: l'emergere di una risorsa economica
La questione del rapporto tra economia e cultura, sin dall'avvento delle prime democrazie ottocentesche, si era venuta a porre in termini del tutto nuovi ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] varî documenti scritti e stampati e i prodotti dellearti grafiche e del disegno.
Così si parla di sul feltro. Il foglio si copre con un nuovo feltro; su questo si pone un altro dell'impresa è responsabile dell'indirizzo della produzione di fronte ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] delle lettere e dellearti, del costume, ecc.).
Una vera e propria organizzazione della Ch. De Nolhac, M.me Pompadour et la cour de France, nuova ed., Parigi 1930; G. Maugras, La fin d'une société. Le della legge l'eguaglianza della stessa di fronte ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...