LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] fronte, sulla piazza, una fontana monumentale del Bartholdi. Il palazzo Saint- Pierre, ora sede del museo di belle arti, già abbazia benedettina delle bianco, tollerato di fatto dalle autorità del nuovo regime. L'ordine e la pace vennero ristabiliti ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] delle scienze e dellearti abbia dello stato di diritto e dellanuova coscienza politica, che troverà i suoi teorizzatori in Kant e nei filosofi dell'idealismo postkantiano.
La pedagogia del Rousseau. - Analoga è la posizione del R. di fronte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] nuovo Museo del Castello, a Gradisca d'Isonzo la Galleria regionale d'arte contemporanea Luigi Spazzapan (1976), a Tolmezzo nel 1980 è stato ripristinato l'importante Museo carnico dellearti relativa al Futurismo (Frontiere d'avanguardia, 1985), ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] o in absoluto relicti (di fronte ai limitibus et terminis publice dellearti e delle scienze dopo il periodo aureo dell'impero romano si riflette su ogni lato della 1518-1545. In altri due libri, Nuovo Lume di Giovanni Sfortunati da Siena, edito ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] di fronte a una consolidazione di leggi. Tuttavia la critica recente ha infirmato la veridicità storica della notizia di nuovi stati sorti in Italia; leggi locali, cioè statuti municipali e rurali; leggi speciali delle classi, cioè statuti dellearti ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] . X le sue frontiere con l'acquisto della Croazia pannonica, si dell'Accademia, nel Teatro nazionale, nella nuova biblioteca universitaria.
Nella scultura medievale non si trova alcuna opera interessante. Più importanti sono gli oggetti dellearti ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] dellearti e degli studî che essa ebbe, nei decennî sul volgere del sec. XIX, fino allo scoppio della guerra mondiale. Mentre tutti i nuovi L'atteggiamento di opposizione tenuto dai duchi bavaresi di fronte alla dottrina di Lutero ha dato sempre più ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] nel mondo la sovranità tutta nuovadell'opinione. Da Ferney egli la storia delle istituzioni, della legislazione, delle scoperte, dellearti, delle correnti etico- lui banditi. Quanto poco l'ala dell'epos battesse sulla fronte di V. lo dimostra ad ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] costumi, il declinare degli studî e dellearti e il prevalere di superstizioni e fra grandi difficoltà, poteva stare a fronte a quelli di Scipione, di Cesare poi sul trono imperiale e s'ispirarono alla nuova fede, seppe superare, o anche eguagliare, la ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] è che la caricatura trascende i limiti dellearti grafiche: si può imitare ridevolmente il ad aggiungersi sulla fine del secolo scorso un nuovo papiro, oggi conservato al museo del Cairo, diventa una rarità di fronte al genere illustrativo grottesco ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...