LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] poco superiore la pioggia (898 mm. di fronte a 863), ma con una frequenza notevolmente il 1576, e il progetto di costruzione del nuovo porto, di quello cioè che doveva costituire il personali, e dalle matricole dellearti, il salvacondotto per le ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] dell'istruzione, mentre prima era a quelle del Ministero delle Belle arti, e sembra probabile debba tornarvi nuovamente. Fu un episodio della guerra mondiale e una conseguenza della pace di Brest-Litowsk, perché, crollato il fronte russo, doveva ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] teatro musicale attraverso una fusione dellearti intesa non come un semplice effetti; oggi invece sta passando di nuovo a una fase di i. diffusa, dell’arte multimediale, ipermediale, intermediale e della cosiddetta New media art. Su questo fronte ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dell'invenzione risalirebbe al principe Francesco Fibbia, o almeno gli spetterebbe quello di aver ideato un nuovo sistema di tarocchi, detto tarocchino di Bologna, di fronte ha seguito da vicino i progressi dellearti grafiche. Un tempo curata da ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] ond'è venuto il distinguersi dellearti e dei mestieri. Dalla famiglia radi e terra facile, dove ogni nuovo nato era accolto con particolare favore, come si è affermato il valore delle nozze. Deprezza la famiglia di fronte a forme concorrenti e libere ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] preesistenti, o la comparsa di forme nuove.
Oltre che nella cute, possono dellafronte e delle guance, per cui la faccia stessa perde i suoi atteggiamenti mimici, assumendo l'aspetto di una maschera senza espressione (facies antonina). Agli arti ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] quel maestro Giovanni che diresse i lavori dellanuova chiesa di S. Rufino fino alla sua città svolsero le corporazioni dellearti e che nella patria v.), collocata nella piazza del duomo, di fronte alla severa facciata romanica, appare misera e ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] della facciata di Sens; gli ammirevoli bassorilievi della facciata di Auxerre (storie della Genesi, figure delleartifronte all'affermarsi di altre denominazioni, assunte da formazioni politiche delle modo si stringevano di nuovo i vincoli fra il ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] alla nuova esegesi, che in ogni collegio vi fossero lezioni di latino e greco, e che gli studenti della facoltà di arti ( base alla relazione della Commissione reale del 1922-23 è stata rafforzata l'autorità dell'università di fronte ai colleges.
...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] frontenuova fede nella ragione, in una ragione astratta secondo i cui dettami egli si sforza di vivere e di pensare, rifiuta la storia delle guerre e della diplomazia ed esige invece la storia della civilisation: storia cioè del progresso dellearti ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...