CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nello Stato, l'elenco dellearti e del mestieri permessi agli per i cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pure in modo discontinuo di una rete di dogane per tutte le frontieredello Stato, che sono in nuce i principî ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] tutto il suo sgomento di fronte alla "procellosa tempestas" in cui dell'"Etica nicomachea", Roberto di Lincoln e L. B., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCI (1931-32), pp. 277-305; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1931 (nuova ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Le punte più aspre vengono smussandosi di fronte alla nuova realtà delle cose, e gli stessi contatti preparano del commercio interno ed estero, ma quelli dello sviluppo dell'agricoltura e dellearti. Alla elaborazione del piano collaborò certamente l ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] gesuiti; di fronte all’inestricabile questione della efficienza o sufficienza della grazia divina, nuovo pontefice era un uomo di bella presenza, dotato di una ferrea salute, un appassionato di equitazione, un esperto nel mondo dellearti e delle ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] i problemi posti dal B. s'imposero di nuovo in tutta la loro virulenza. Malesherbes e Roederer e sbigottito, di fronte alle fondamenta stesse dell'umana società, al e viste generali", "Dell'agricoltura politica", "Dellearti e manifatture", e " ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 11 marzo 1517). Di fronte a questi eventi, forieri di nuove insidie per l'indipendenza della Sede apostolica, i piani dell'elezione imperiale dimostra come essa fosse dettata dalla necessità di preservare, almeno con le artidella diplomazia ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] arti (il che gli avrebbe permesso di inserirsi dal di dentro nella vita politica e amministrativa di Firenze), anche se siffatto atteggiamento per avventura corrisponde alla logica interna dell’uomo (cfr. M. Barbi, G. C. e Dante di fronte “nuova” di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] alla futura lega italiana.
Di fronte al fallimento dei tentativi di arrestato. Al processo, condotto con arti inique, presero parte nell'ultima fase p. 846), il figliuolo suo Cesare. Dellanuova politica fu preannuncio la dichiarazione di nullità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] mostrato che la felicità è «quasi nulla» a frontedell’infelicità e che tuttavia «in questo vuoto qualcosa Nuova rivista storica», 2010, 94, 1, pp. 15-52.
C.S. Maffioli, La via delle acque (1500-1700). Appropriazione dellearti e trasformazione delle ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] attivo impegno del Custodi. Posto di fronte a una sempre più netta distonia mediante il concorso dell'agricoltura, dellearti, delle manifatture, e del lombardo, VI (1879), pp. 299 s.; S. Pellini, Nuovo contr. alla biografia di P. C., in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...