L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] serediny devjatnadcatogo veka [Storia delleartidell'Uzbekistan dalle epoche più antiche mandorla, fronte fortemente inclinata per via della deformazione urbana era aumentata a 13,5 ha e due nuovi muri di cinta furono eretti a proteggere i lati sud ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dell'iconoclastia, l'impero mediobizantino vide una nuova fase di sviluppo e di consolidamento dellefrontiere studi: una ha per oggetto i materiali preziosi o semipreziosi dellearti minori, ritenuti quintessenza del "lusso bizantino"; l'altra si ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] arti, per es. quella dell'intaglio in avorio, soprattutto al servizio della Chiesa. L'o. sacra romanica del sec. 12° acquisì ben presto nuovi conclude la parte inferiore dell'opera (Zastrow, 1978, pp. 139-140); al 1366 risale la fronte del 'dossale' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] attesta la prestigiosa committenza. Sulla fronte essa è composta di riquadri di , argento, gemme e smalti. Tecnologia dellearti dalle origini alla fine del Medioevo, Hahnloser, I, La Pala d'oro, Firenze 1965 (nuova ed. a cura di H.R. Hahnloser, R. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] fronte a più precisi sistemi di registrazione delledellearti potesse assicurarsi, aggirando il sistema vigente dei contratti e della registrazione delle , 189-209, 214-238, 350-357; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in discussione se ci si trovi di fronte a veri e proprî ritratti fisiognomici o ritratti dell'arte greca. Il Winckelmann (v.) nella sua Storia delleArti del [di antenati] e la sua è una nobiltà nuova" (Nunc videte quam iniqui sint. Quod ex aliena ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] che decorava la fronte del portico dell'antica basilica vaticana, distrutto nel 1606 durante i lavori di costruzione dellanuova facciata. I spirituale della Chiesa romana, altrettanto può dirsi dal punto di vista della storia dellearti. Infatti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] arti figurative. Anche ora l'aprirsi di una nuova era viene scandito dalla fondazione di una città: Akhetaten, "l'orizzonte dell quadrati in altezza ‒ dalla pianta del piede alla linea dellafronte ‒ quella seduta da 14, quella inginocchiata da 11. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] lievitazione dei costi dei terreni. Per far fronte a questa nuova situazione alcune famiglie e associazioni funeratizie romane, di Roma, Roma 1720; G. Marchi, Monumenti dellearti cristiane primitive nella metropoli del cristianesimo, Roma 1844; ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] alli tempi nostri.... e fu questa, tra le altre arti, (l'architettura) l'ultima che si perse, e rivelano un aspetto nuovodella pittura greca e L. Polacco, La posizione di Andrea Palladio di fronte all'antichità, in Boll. centr. intern. studî ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...