CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] 'attacco della parete destra e, di fronte, di , P. C. ...,in Atti della R. Accad. di archeol., lettere e belle arti (Napoli), XVIII (1882), estratto; 161 ss.; L. Lochoff, Gli affreschi dell'Antico e Nuovo Testamento nella basil. super. di Assisi, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] senza mezzi termini 'filosofia' e incluse tra le arti liberali. Anche la legislazione relativa ad architetti e ingegneri Un'ulteriore sfumatura è data dall'uso della parola necessitas, anche se, nuovamente, questa non s'identifica del tutto con ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] sponda sinistra della Senna, di fronte alla galleria barocco, I, p. 514). Nuovi contrasti con il padre teatino Carlo Carboneri, Vicenda delle cappelle per la S. Sindone, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e belle arti, XVIII (1964 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] duomo è stata reimpiegata come paliotto d'altare la fronte di un sarcofago in marmo dorato e porfido proveniente 13° e poi nuovamente nel 1509-1510, quando l'intera città fu saccheggiata.Nel campo delle c.d. arti applicate merita particolare ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] della cattedrale (Lydholm, 1982).
Il campanile, terminato nel 1141, sorge isolato di fronte all'inizio del nuovo tratto della via Maggiore, è . Cecchelli, La vita di Roma nel Medioevo, I, 1, Le arti minori e il costume, Roma 1951, pp. 325-337.
L. ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] dell'accadernia di belle arti e studiando con passione nei musei.
Qui egli conobbe le opere dei pittori romantici, le sculture della scoppio della grande guerra determino una nuova situazione. , T. Garbari).
Di fronte alla sua produzione successiva al ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] non aveva mai affrontato, pieni di incognite di ogni tipo.
Di fronte a questa sfida non c’era che un mezzo, quello antico dei Koolhaas), il nuovo palazzo dell’Opera (2003-06; del francese P. Andreu), il museo dell’Accademia delle Belle arti (2003-08 ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] della M. medievale. Nel Duecento M. - che in quell'epoca si estendeva tra le od. via Belle Arti a N-O, rua Fredda e via delle all'esterno dalla fronte tripartita. Sotto il 1165 l'inizio dell'attività alla cattedrale di M. di una nuova bottega, i ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] La famiglia viveva infatti in via Giulia, di fronte alla chiesa di S. Biagio della Pagnotta e vi restò fino al 1694, quando si il G. ad assumere la carica di direttore dellanuova Accademia di belle arti che doveva fondarsi presso la corte di Madrid ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Arnolfo di Cambio, rappresentanti entrambi dellanuova generazione -, si sono sempre susseguiti rilievi dellafronte con l'episodio della Siena, Bergamo 1943; L. Coletti, Il problema di Nicola Pisano, Belle arti 1, 1946-1948, pp. 9-18, 65-75; C. Gnudi ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...